Il dilemma del prigioniero è un esempio emblematico di gioco a somma non zero nella teoria dei giochi e illustra una situazione in cui l’interazione strategica tra i giocatori può portare a esiti subottimali nonostante l’esistenza di potenziali benefici derivanti dalla cooperazione. Questo problema è stato ampiamente studiato in diversi contesti, dalla politica internazionale alle relazioni industriali e dalla biologia evolutiva alla teoria delle reti. In questo articolo, analizzeremo in profondità il dilemma del prigioniero, discutendo la sua struttura, le sue varianti, le sue applicazioni e le sue implicazioni per la comprensione delle dinamiche della cooperazione e del conflitto nel contesto della teoria dei giochi.
