La scelta americana di bloccare i canali con cui avveniva il trasferimento tecnologico verso la Cina potrebbe avere effetti di lungo periodo molto seri. Come qui si è spesso sostenuto, solo le società aperte possono innovare e l’innovazione è la fonte di una crescita economica endogena. Fino ad ora la Cina si era illusa di poter ignorare questo dato di fatto e a Pechino hanno creduto di poter rimanere, anzi accelerare il loro cammino verso la società chiusa e nel contempo godere i frutti della crescita economica, attraverso la tecnologia prodotta da altri. Il paradossa di questi anni, le società aperte che hanno nutrito la più grande delle società chiuse, sta finendo. Vale allora la pena provare a ragionare sulle possibili reazioni cinesi, guardando ai casi del passato.
