Accettare la complessità

L’idea che la semplicità sia una virtù intellettuale profondamente radicata nel pensiero occidentale risale almeno agli antichi Greci. Per esempio, i pitagorici credevano che l’armonia del cosmo fosse basata su numeri semplici e proporzioni geometriche, mentre Platone sosteneva che la realtà ultima consistesse di forme ideali, semplici ed eterne. Nella scienza moderna, il principio di parsimonia, noto anche come “il rasoio di Occam”, afferma che le spiegazioni più semplici sono da preferire a quelle più complesse, a parità di potere esplicativo. Questo principio ha guidato molte delle scoperte scientifiche più importanti, dalla legge di gravitazione di Newton alle teorie dell’evoluzione di Darwin e della relatività di Einstein.

Continua a leggere

spot_img