La globalizzazione che cambia

L’uscita degli Stati Uniti dalla Trans Pacific Partnership (TPP) nel 2017 ha segnato una deviazione dal percorso della globalizzazione basata su accordi multilaterali. La rinuncia a questo ampio accordo commerciale è stata interpretata da alcuni come l’inizio di un’era di protezionismo crescente negli Stati Uniti, sostenuta da un interesse nazionale piĂą focalizzato sulla sovranitĂ  economica e sulla sicurezza delle catene di approvvigionamento. Tuttavia, l’attuale configurazione del commercio internazionale non supporta pienamente la tesi di un declino della globalizzazione. AnzichĂ© un regresso, si osserva una trasformazione, con la creazione di alleanze commerciali rafforzate e maggiormente regionalizzate. Questa transizione è influenzata anche da nuove dinamiche geopolitiche e dalla necessitĂ  di diversificare le fonti di approvvigionamento, evidenziata da eventi come la pandemia di Covid-19 e le interruzioni della catena di approvvigionamento di componenti critici, come i semiconduttori.

Continua a leggere

spot_img