L'idea che la semplicità sia una virtù intellettuale profondamente radicata nel pensiero occidentale risale almeno agli antichi Greci. Per esempio, i pitagorici credevano che l'armonia del cosmo fosse basata su numeri semplici e proporzioni geometriche, mentre Platone sosteneva che la realtà ultima consistesse di forme ideali, semplici ed eterne. Nella scienza moderna, il principio di parsimonia, noto anche come "il rasoio di Occam", afferma che le spiegazioni più semplici sono da preferire a quelle più complesse, a parità di potere esplicativo. Questo principio ha guidato molte delle scoperte scientifiche più importanti, dalla legge di gravitazione di Newton alle teorie dell'evoluzione di Darwin e della relatività di Einstein.
La convergenza dei media
Parallelamente alla democratizzazione del panorama mediatico, l'era digitale ha portato a una crescente convergenza tra diversi tipi di media, dando vita a un ecosistema di contenuti sempre più variegato e interattivo. Questo fenomeno ha comportato una trasformazione radicale nella produzione e fruizione dei contenuti, rendendo il panorama mediatico odierno sostanzialmente diverso rispetto al passato.
"Costruire il patrimonio culturale" di Anna Iuso
Lo scorso 28 aprile Stroncature ha ospitato la presentazione di “Costruire il patrimonio culturale. Prospettive antropologiche” di Anna Iuso (Carocci, 2022). Con l’autrice dialogano Gabriella D'Agostino, ordinaria di antropologia culturale Università di Palermo, e Ferdinando Mirizzi, ordinario di antropologia culturale, Università della Basilicata.
"Il furto del millennio" di Scacciavillani e Mengoli
Lo scorso 27 aprile Stroncature ha ospita la presentazione di “Il furto del millennio” di Scacciavillani e Mengoli. Con gli autori dialogano Antonluca Cuoco e Nunzio Mastrolia.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Il concetto di Industry 5.0
La crescente evoluzione tecnologica ha prodotto significative trasformazioni nel modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo. La quarta rivoluzione industriale, o Industry 4.0, ha portato all'adozione di tecnologie digitali e di automazione avanzata, come l'intelligenza artificiale (IA), la robotica e l'Internet delle cose (IoT), cambiando drasticamente il panorama del lavoro e dell'industria. Tuttavia, nonostante i numerosi progressi, la necessità di adattarsi a un ambiente in costante evoluzione ha portato alla nascita di un nuovo paradigma: l'Industry 5.0. Questo concetto si basa sull'integrazione tra uomo e macchina e ha l'obiettivo di promuovere un'era post-digitale in cui l'umanità e la tecnologia coesistono e collaborano in modo armonioso.
Generative Assets
È una nuova pubblicazione di Stroncature dedicata nello specifico agli Assets Generativi, vale a dire quegli assets che producono un rendimento costante nel tempo, con una accento particolare posto su tokenizzazione e web3. I contenuti sono riservati agli abbonati a Generative Assets.
La tokenizzazione dei beni fisici
Negli ultimi anni, la tecnologia blockchain ha rivoluzionato il modo in cui vengono gestite le transazioni digitali, offrendo maggiore sicurezza e trasparenza in un'ampia gamma di settori. Una delle aree in cui il potenziale di questa tecnologia sta rapidamente prendendo piede è la tokenizzazione dei beni fisici. Questa pratica consiste nel convertire la proprietà di un bene fisico in una rappresentazione digitale, sotto forma di token, che può essere facilmente scambiata, negoziata e conservata sulle piattaforme blockchain.