Fyodor Tertitskiy, Accidental Tyrant: The Life of Kim Il-sung, Oxford University Press, 2025, è una biografia politico-storica che ricostruisce la traiettoria del fondatore della Corea del Nord dalla giovinezza alla costruzione di un regime totalitario. L’opera adotta un’impostazione documentaria, con impiego esteso di fonti d’archivio sovietiche e testimonianze nordcoreane, per descrivere il modo in cui Kim consolidò il potere nazionale e personale. L’obiettivo non è la cronaca episodica, ma la spiegazione dei meccanismi istituzionali, ideologici e organizzativi attraverso cui fu edificato e stabilizzato lo Stato. La struttura segue le fasi della vita politica di Kim, dall’ingresso come leader designato nell’area sovietica fino agli anni della piena monarchia politica, evidenziando snodi e apprendistati del potere. Centrale è la definizione di un sistema che dal 1967 assume caratteristiche totalitarie dichiarate, fondato su pilastri normativi e pratiche quotidiane. L’autore integra una narrazione di lungo periodo con un apparato analitico su partito, burocrazia, esercito e organismi di massa. L’attenzione è rivolta alla formazione del culto, all’architettura del controllo sociale, alla gestione della segretezza e della censura. Il libro include un indice analitico ampio e sezioni che documentano passaggi cruciali della trasformazione istituzionale. La cornice interpretativa consente di valutare cause, strumenti e conseguenze delle scelte strategiche del leader. L’editore e l’anno di pubblicazione sono indicati in apertura del volume, con la menzione di Oxford University Press e della data 2025. Il taglio è storico-critico e si basa su materiale coevo e su documenti resi disponibili tra Unione Sovietica e Asia nordorientale. In questa prospettiva, l’opera mira a chiarire come il potere personale sia stato costruito attraverso istituzioni e campagne pianificate. Le parti successive seguono la sequenza di fondazione, istituzionalizzazione e irrigidimento del sistema. Il cuore esplicativo riguarda l’istituzione del cosiddetto “Singular Thought System” e le sue applicazioni concrete nella vita dei cittadini. La periodizzazione interna mette in relazione i processi interni nordcoreani con il contesto regionale e la competizione tra potenze.
© 2025 Stroncature
Substack è la casa della grande cultura