L’intelligenza artificiale generativa si riferisce a sistemi di AI capaci di produrre contenuti nuovi – testo, immagini, audio o altro – a partire da modelli addestrati su grandi quantità di dati. Questa tecnologia sta assumendo un ruolo crescente nei processi produttivi e decisionali avanzati: modelli generativi vengono già impiegati per scrivere documenti, generare codice software, creare design grafici o sintetizzare informazioni complesse, automatizzando attività tradizionalmente svolte da esseri umani altamente qualificati. Ciò sta alimentando il dibattito su un possibile divario tra chi ha accesso a strumenti di AI di ultima generazione e il resto della società. Da un lato, organizzazioni e individui dotati di queste risorse possono ottenere enormi incrementi di produttività e capacità decisionale; dall’altro, chi ne è privo rischia di restare indietro. In pratica potrebbe emergere una sorta di “superclasse” tecnologica avvantaggiata dall’AI generativa, mentre fasce più ampie della popolazione sperimentano una relativa perdita di competenze o opportunità.
© 2025 Stroncature
Substack è la casa della grande cultura