Qui su Stroncature si sostiene una tesi precisa e cioè che sono le forze politiche che possono plasmare le relazioni economiche tra paesi ed aziende anche a discapito delle convenienze in termini di costi o di vantaggio competitivo. Per dirla diversamente, le forze politiche possono anche imporre relazioni economiche non convenienti.
L'economia russa è sempre più un'economia di guerra

La strutturazione economica della Russia si sta sempre più orientando attorno al suo conflitto militare in Ucraina. Quasi un terzo delle spese previste per il prossimo anno, pari a circa 109 miliardi di dollari, sarà dedicato alla "difesa nazionale", sottraendo risorse che avrebbero potuto essere investite in settori come sanità, istruzione e infrastrutture. Inoltre, il 6% dell'output totale della nazione viene indirizzato verso l'ingranaggio bellico, più del doppio rispetto a prima dell'invasione. Nonostante le sanzioni economiche imposte da Occidente, l'economia russa si è dimostrata resiliente, trovando nuovi acquirenti per il suo petrolio e finanziando rapidamente il suo apparato militare.
"Conoscenza e processo sociale" di Friedrich A. von Hayek (a cura di) Lorenzo Infantino
Lo scorso 13 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume "Conoscenza e processo sociale" di Friedrich A. von Hayek (Rubbettino, 2023) a cura di Lorenzo Infantino. Con il curatore dialogano Raimondo Cubeddu e Antonio Masala.
Attacco a Israele. Speciale Monitoraggio strategico #6

Il Monitoraggio delle “Questioni strategiche e militari” offre una copertura continua delle principali testate giornalistiche globali, delle pubblicazioni specializzate di settore e dei report prodotti da istituzioni e organizzazioni internazionali. Concentrandosi sulle questioni geopolitiche, strategiche e militari, il Monitoraggio offre un quadro analitico rigoroso e aggiornato delle dinamiche globali, consentendo al lettore di avere un sguardo d’insieme dei processi in corso. Quello che segue è uno speciale dedicato alla situazione in Israele.