L’articolo pubblicato dal Fatto quotidiano, a firma Daniela Ranieri (“Saturnalia di Zelensky in TV fra propaganda e fakenews”) ha suscitato le critiche, tra gli altri di Sofia Ventura e Marco Taradash, successivamente etichettati in modo ingiurioso da quel giornale. L’ articolo merita un’analisi dettagliata perché contiene un gran numero di affermazioni impegnative, buona parte delle quali non dimostrate e infondate. Da questo punto di vista è esemplare di una tendenza, sempre più diffusa: partire da piccoli dati - veri o verosimili- costruendoci sopra castelli di fantasia.
"Vite riflesse in un catino" di Paolo Maria Mariano
Il prossimo 23 maggio alle ore 16:30, Stroncature ospiterà la presentazione del volume “Vite riflesse in un catino” di Paolo Maria Mariano (Mimesis). Con l’autore dialogano Giovanni Mari e Angelo Guerraggio. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Tucidide e il colpo di Stato" di Luciano Canfora
"Politica tra le nazioni" di Hans Morgenthau (Punti cardinali)
Il nuovo numero di Punti cardinali è riservato a un classico degli studi di politica internazionale, vale a dire Politics Among Nations di Hans Morgenthau, pubblicato nel 1948, cioè un anno dopo la data che fissa convenzionalmente l’inizio della guerra fredda. L’opera è concepita come una critica e un’alternativa alla visione che aveva ispirato i “quattordici punti” di Wilson del 1918 – quello che sarebbe stato poi definito “idealismo” nel campo delle Relazioni Internazionali.
Punti cardinali è la nuova sezione riservata agli abbonati di Stroncature con i grandi classici e i testi fondamentali delle varie discipline. Si tratta di sintesi affidate a studiosi e ricercatori, strutturate nel modo che segue: “Storia dell’autore”, “Storia del libro”, “Tesi e testi”, “Citazioni e conclusioni”. Queste schede consentono al lettore di avere un quadro immediato, ma scientificamente rigoroso, dei classici.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
La filosofia del Minimum Viable Product (MVP)
Il concetto di Minimum Viable Product (MVP) è un principio fondamentale nel campo dello sviluppo di prodotti e servizi, in particolare nel contesto delle startup e delle aziende in rapida crescita. L'idea di base è quella di creare un prodotto o un servizio che contenga le funzionalità essenziali per soddisfare le esigenze primarie dei clienti, riducendo al minimo lo sforzo e le risorse necessarie per la sua realizzazione. In altre parole, un MVP è la versione più semplice di un prodotto che può essere lanciata sul mercato e testata con un gruppo di clienti target per raccogliere feedback e informazioni preziose per lo sviluppo futuro.
Generative Assets
È una nuova pubblicazione di Stroncature dedicata nello specifico agli Assets Generativi, vale a dire quegli assets che producono un rendimento costante nel tempo, con una accento particolare posto su tokenizzazione e web3. I contenuti sono riservati agli abbonati a Generative Assets.
Trend emergenti nel gaming: metaversi, realtà aumentata e virtuale
Nel corso degli ultimi anni, il settore dei videogiochi e delle economie virtuali ha assistito all'emergere di una serie di trend innovativi che stanno cambiando il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti digitali e partecipano alle esperienze virtuali. Tra questi trend, i metaversi, la realtà aumentata e la realtà virtuale sono particolarmente rilevanti e promettenti, in quanto offrono nuove opportunità e sfide per gli sviluppatori di giochi, gli investitori e gli utenti.