Analisi degli scenari politici globali: metodologie e casi studio
È possibile che la politica, vale a dire la capacità di costruire consenso in maniera partecipata e corale, sia un’arte, ma l’analisi della politica sia quella interna sia quella internazionale un’arte non è. Esistono anche delle tecniche molto precise che servono in primo luogo a neutralizzare le simpatie o antipatie personali degli analisti, i bias cognitivi e le fedi politiche individuali, per tentare di fare previsioni quanto più oggettive possibile. In fin dei conti, fare analisi politica e strategica significa fare previsioni sul futuro, adottando metodologie chiare, dichiarate in anticipo, che producono ipotesi falsificabili e che portano alla elaborazione teorica di griglie e scenari che servono per leggere la realtà e capire in quale direzione si muove. Tutto il resto o è battaglia politica per la conquista del consenso o è intrattenimento, che sono cose del tutto legittime, ma che non servono alle imprese e alle istituzioni che hanno bisogno di capire le condizioni meteo, la forza dei venti o l’altezza dell’onda prima di mettersi in mare. Proviamo a fare qualche ragionamento.