Il continente africano vive una complessa stagione di conflitti armati che ne plasmano gli equilibri regionali. Dalle savane del Sahel alle foreste del bacino del Congo, scontri interni e tensioni transfrontaliere mettono a dura prova la stabilità di numerosi paesi. L’eredità storica del colonialismo, le fragili istituzioni statali e le sfide socio-economiche hanno creato un terreno fertile per insorgenze armate di varia natura. Contestualmente, attori esterni interessati alle risorse o all’influenza geopolitica amplificano le dinamiche belliche. Non a caso, quindi, secondo l’International Institute for Strategic Studies (IISS) l’Africa sub-sahariana è oggi la regione più colpita dai conflitti armati, con 14 paesi coinvolti in guerre su 49 – un dato senza pari nel mondo. Questo contesto generale fa da sfondo a un mosaico di crisi che minacciano assetti regionali già precari.
© 2025 Stroncature
Substack è la casa della grande cultura