Stroncature

Stroncature

"Artificial Intelligence: Foundations of Computational Agents" di David L. Poole e Alan K. Mackworth

set 01, 2025
∙ A pagamento
Condividi


Acquista il libro

Il libro Artificial Intelligence: Foundations of Computational Agents si apre con un obiettivo ambizioso e ben definito: costruire una cornice concettuale rigorosa dell’intelligenza artificiale intesa come studio degli agenti computazionali. Gli autori non si limitano a raccogliere tecniche e algoritmi, ma propongono un quadro sistematico in cui ogni elemento — percezione, ragionamento, apprendimento, azione — è compreso come parte di un sistema integrato. L’approccio è fondazionale: l’IA non è presentata come insieme disordinato di strumenti, ma come disciplina scientifica che studia come agenti autonomi possano agire razionalmente in ambienti complessi e incerti. Fin dalle prime pagine gli autori introducono la nozione centrale di “agente razionale”, definito come un’entità che percepisce l’ambiente attraverso sensori e agisce tramite attuatori, scegliendo le azioni che massimizzano un criterio di prestazione. Questo concetto funge da filo conduttore del volume, che si sviluppa in modo progressivo, partendo da strumenti di base come la logica proposizionale, per arrivare a tecniche avanzate come le reti bayesiane, i processi decisionali di Markov, i metodi di apprendimento e le architetture multi-agente. Lo stile rimane costantemente didattico: ogni teoria è accompagnata da esempi e applicazioni, che permettono di vedere come i principi trovino riscontro in situazioni concrete, dalla diagnostica medica ai sistemi robotici.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura