Autonomia strategica europea in ambito Difesa: quello che c'è e quello che manca (1)
L'analisi redatta da Stroncature mette a confronto dettagliatamente le capacità e gli asset europei con quelli americani attraverso un'analisi multidimensionale delle forze convenzionali (terrestri, navali e aeree), della deterrenza nucleare, delle capacità spaziali e cibernetiche, e dell'industria della difesa. In ogni ambito emergono carenze strutturali che impediscono all'Europa di raggiungere una vera indipendenza strategica, nonostante un potenziale economico e industriale teoricamente sufficiente a garantire l'autosufficienza difensiva, come sostenuto recentemente da Draghi negli appelli al Parlamento Europeo.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.


