Il cuore del paradigma neoliberista era c’era l’idea che il mercato sarebbe riuscito non solo a produrre ricchezze straordinarie e soddisfare gli interessi dei privati, ma sarebbe anche riuscito a convertire il bene privato in bene pubblico. La possibilità per pochi di acquisire straordinarie ricchezze serviva anche a produrre una maggiore uguaglianza a un livello superiore di ricchezze e prosperità. Per questo non è corretto rappresentare il neoliberismo come una teoria ad uso e consumo di ricchi e i grandi pensatori di quella scuola come degli affamatori di popoli. Il fine di neoliberisti e keynesiani resta lo stesso: maggiore prosperità, sviluppo e progresso delle collettività. Diversa è la strada da percorrere secondo le due scuole
"The Myth of the Machine: The Pentagon of Power" di Lewis Mumford
"The Myth of the Machine: The Pentagon of Power" è il secondo volume dell'opera di Lewis Mumford incentrata sul concetto di Megamacchina. Pubblicato nel 1970, il libro analizza l'evoluzione del potere nella storia umana e il suo rapporto con la tecnologia, esaminando le radici storiche e filosofiche della moderna società meccanizzata. Il libro è strutturato in quattordici capitoli, oltre a un prologo ed un epilogo.
"Cartografia migrante" di Chiara Vangelista
Stroncature ha ospitato la presentazione di "Cartografia migrante. Hercule Florence da Nizza al Brasile (1804-1879)" di Chiara Vangelista (Licosia, 2023). Con l'autrice dialogano Fulvia Zega, Maria Matilde Benzoni e Paulo César Gonçalves.
"Periferie competitive" di Buciuni e Corò
Il prossimo 4 maggio alle ore 16.00, Stroncature ospita la presentazione di “Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell'economia della conoscenza” di Giulio Buciuni, Giancarlo Corò. Con gli autori dialogano Lisa De Propris, professoressa di Regional Economic Development alla Business School dell’Università di Birmingham, e Domenico Scalera, professore ordinario di economia politica all’Università del Sannio e neo-presidente dell’Associazione italiana Scienze regionali. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Oltre ad essere una piattaforma Eleatiche produce analisi legate a questioni economiche, politiche e tecnologiche pensate per imprese e istituzioni. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
La creazione di valore condiviso
Qualche giorno fa, forse in maniera un pò troppo netta, si diceva che se per una azienda rispettare i criteri ESG è un costo, allora c’è qualcosa che non va nel suo business model e la ragione sta nel fatto che il motore della crescita aziendale non è in linea con quelle che sono le esigenze considerate imprescindibili dalla nuova società digitale, vale a dire rispetto dell’ambiente, dei diritti umani e sociali. Il che vuol dire che è necessario che queste aziende adeguino o modifico del tutto i loro business model adottando soluzioni sostenibili. Dei business model sostenibili parleremo più in là. Qui si vuole porre l’accento su un elemento che è il cuore del nuovo modo di fare impresa, vale a dire la creazione di valore condiviso.
Generative Assets
È una nuova rubrica dedicata scandagliare l’interazione tra nuove tecnologie (blockchain, Intelligenza Artificiale, IoT etc) con il mondo degli investimenti e degli assets generativi. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Generative Assets.
Il ruolo delle piattaforme di crowdfunding nella democratizzazione degli investimenti negli asset generativi
Il crowdfunding è un meccanismo di finanziamento collettivo che consente a un gran numero di individui di investire in progetti, imprese e asset generativi attraverso piattaforme online. Queste piattaforme fungono da intermediari tra gli investitori e le imprese o progetti che cercano finanziamenti, offrendo una vasta gamma di opportunità di investimento.
Futuro Lavoro
È una nuova rubrica dedicata ai lavori del futuro che potranno essere generati dalla nuove tecnologie, come ad esempio l’Intelligenza artificiale, la blockchain, o in ambiti specifici come la tutela ambientale, l’economia della conoscenza e della creatività. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Futuro Lavoro.
Il Prompt Engineer
Il Prompt Engineering è una disciplina emergente all'interno dell'Intelligenza Artificiale (IA) che si focalizza sulla creazione di interazioni efficaci tra modelli di IA generativa e utenti. Il ruolo del Prompt Engineer è fondamentale nel plasmare e ottimizzare queste interazioni, migliorando la qualità e la rilevanza delle risposte generate dai modelli di IA. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il lavoro del Prompt Engineer, discutendo le competenze, gli strumenti e le sfide associate a questa nuova e affascinante professione.