Nei giorni scorsi si è detto che le radici della grande turbolenza economica, finanziaria e politica che ha sconvolto l’Occidente negli ultimi trent’anni sono tutte da ricollegare a una grande questione sociale non risolta. Ora, se è vero che sono tre i fattori che hanno prodotto, combinandosi, quella questione sociale, è possibile, ragionando sulle cause, provare ad individuare le politiche necessarie per risolvere la questione sociale e creare le condizioni per una nuova fase di sviluppo economico e progresso sociale. Politiche che sono già in agenda sulle due sponde dell’Atlantico e risuonano nelle parole di Biden e Draghi. Partendo da quello che fu il paradigma dominante.
"Vulnerabili" di Vittorio Emanuele Parsi
Lo scorso 5 maggio Stroncature ha ospitato la presentazione dell’ultimo numero libro di Vittorio Emanuele Parsi “Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore”. Con l’autore dialogano Sonia Lucarelli, Nunziante Mastrolia e Roberto Menotti.
"Storia culturale del made in Italy" di Carlo Marco Belfanti
Il prossimo 8 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Storia culturale del Made in Italy” di Carlo Marco Belfanti (il Mulino 2019). Con l’autore dialogano Alberto Grandi e Valeria Pinchera. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Filosofia della Commedia di Dante" di Franco Ricordi
Il prossimo 8 giugno alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione dei tre volumi di “Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta” di Franco Ricordi. Con l’autore dialogano Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, e Giuseppe Manfredi, drammaturgo e scrittore. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Sentieri virali" di Mario Patrono
Il prossimo 10 maggio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione dell’ultimo libro di Mario Patrono “Sentieri virali. Diritto internazionale e politica globale dopo la pandemia: Homo Sapiens?” (Mucchi editore, 2021). Con l’autore dialogano, Cesare Pinelli, Danilo Selvaggi e Pietro Stampa. Per partecipare è necessario registrarsi.
“Un capitalismo per tutti” di Germano Maifreda
Il prossimo 10 maggio alle ore 16 e 30, Stroncature e Cantiere Storico Filologico ospitano la presentazione del volume “Un capitalismo per tutti. La Montedison di Mario Schimberni e il sogno di una public company” di Germano Maifreda. Con l’autore dialogano Giuseppe Garofano, Amedeo Lepore e Roberto Rettani. Modera Armando Pepe. Per partecipare è necessario registrarsi.