Big Tech e commercio internazionale invisibile: il caso dei servizi digitali
Negli ultimi anni si è affermata una forma di commercio internazionale meno visibile ma in rapida crescita: il commercio di servizi digitali. A differenza delle merci fisiche, che attraversano dogane e confini in container e navi, molti servizi oggi viaggiano istantaneamente via cavo e satellite, senza varcare frontiere “materiali”. Piattaforme di Big Tech come Google, Amazon, Microsoft, Facebook erogano servizi cloud, pubblicità digitale, streaming e software a utenti e imprese di tutto il mondo, spesso senza che vi sia un trasferimento tangibile di beni. Questo commercio invisibile pone nuove sfide: come misurarlo correttamente? Come tassarlo e regolarlo? E quale impatto ha sulla distribuzione globale del valore? Comprendere il ruolo dei servizi digitali significa gettare luce su una porzione sempre più ampia dell’economia globale, spesso trascurata dalle statistiche tradizionali.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.


