Una delle questioni di maggiore interesse per chi si occupa di relazioni internazionali è capire se realmente si sta formando un asse tra la Russia e la Cina. Un asse inteso alla vecchia maniera, cioè una alleanza strategica e militare con la quale i due paesi si impegnano ad aiutarsi con le armi l’un l’altro. Brothers in arms, ma per davvero. Proviamo a fare qualche ragionamento.
Il sistema delle alleanze militari degli Stati Uniti e le maggiori esercitazioni congiunte
Gli Stati Uniti sono membri di diverse alleanze militari e hanno numerosi accordi di sicurezza bilaterali con vari paesi. Le principali alleanze militari delle quali fanno parte gli Stati Uniti, sono…
Sistema delle alleanze militari della Cina e le esercitazioni congiunte
La Cina, a differenza degli Stati Uniti, non ha un sistema di alleanze militari formali. Tuttavia, Pechino ha sviluppato rapporti di cooperazione militare con diversi paesi attraverso esercitazioni congiunte e accordi bilaterali. Di seguito sono elencate alcune delle principali esercitazioni militari condotte dalla Cina con altri paesi dal 2010.
Eleatiche
Oltre ad essere una piattaforma Eleatiche produce analisi legate a questioni economiche, politiche e tecnologiche pensate per imprese e istituzioni. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Capitali pazienti e nuove ondate
Nei giorni scorsi si è insistito sul fatto che l’aumento dei tassi di interesse ha cambiamo completamente lo scenario degli investimenti a livello globale. Il cambiamento principale, anche legato al rallentamento del settore tecnologico negli Stati Uniti, consiste nella fine di un fenomeno per certi versi anomalo che c’è stato negli ultimi trent’anni.
Futuro Lavoro
È una nuova rubrica dedicata ai lavori del futuro che potranno essere generati dalla nuove tecnologie, come ad esempio l’Intelligenza artificiale, la blockchain, o in ambiti specifici come la tutela ambientale, l’economia della conoscenza e della creatività. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Futuro Lavoro.
Il potenziale della blockchain per la gestione dei diritti e delle identità digitali dei lavoratori
La tecnologia blockchain sta rivoluzionando diversi settori, tra cui la finanza, la logistica e la sicurezza informatica. Uno degli ambiti in cui il suo potenziale è ancora in gran parte inesplorato riguarda la gestione dei diritti e delle identità digitali dei lavoratori. In questo articolo, si analizzerà il potenziale delle tecnologie blockchain per la gestione delle identità digitali e dei diritti dei lavoratori, evidenziando le sfide e le opportunità che ne derivano.