Stroncature

Stroncature

Cambiamento climatico e scienze sociali

ott 03, 2025
∙ A pagamento
Condividi

an aerial view of a snow covered mountain
Photo by USGS on Unsplash

Il cambiamento climatico è oggi una delle sfide più urgenti e complesse che l’umanità si trovi ad affrontare. La sua analisi viene spesso affidata alle scienze naturali, che attraverso modelli climatici, simulazioni e raccolta di dati cercano di prevedere scenari futuri. Tuttavia, la domanda fondamentale è se questo approccio sia sufficiente. Possiamo davvero comprendere e affrontare il cambiamento climatico solo con strumenti di fisica, chimica e biologia, oppure occorre integrare l’apporto delle scienze sociali? Le dinamiche climatiche non hanno infatti solo una dimensione naturale, ma interagiscono con economie, istituzioni politiche, culture e comportamenti collettivi. Le decisioni relative alle emissioni, alle politiche energetiche e alle strategie di adattamento non dipendono soltanto da ciò che la scienza del clima osserva, ma anche da come i dati vengono interpretati e tradotti in scelte collettive. Il problema è quindi comprendere in che modo le scienze sociali possano affiancare quelle naturali, contribuendo a rendere più efficace e democratico il processo di risposta alla crisi climatica.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura