Il prossimo 08 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Al centro dell’incontro, la presentazione del volume “Canada. Storie, visioni e sfide di un laboratorio del futuro” (Mimesis, 2022) di Paolo Quattrocchi e Giuliano Compagno. Insieme a Roberto Panzarani, intervengono Paolo Quattrocchi, Giuliano Compagno e Francesco Norante. Per partecipare è necessario registrarsi.
Il racconto di un Paese lontano e immenso, che gli italiani conoscono per sentito dire, per i suoi miti o per esserci emigrati. Il Canada come non lo avete mai letto, tra racconti di un viaggio che parte dai vicoli di Roma e termina dinanzi alla skyline mozzafiato di Vancouver. Il Canada che troverete senza averlo cercato, nelle avventurose storie dei suoi pionieri come nelle biografie dei suoi eroi contemporanei. Ma non solo questo, anche una Nazione giovane, nata francese per avventura, cresciuta inglese per via di una guerra settecentesca e diventata oggi laboratorio del futuro, chiuso nel suo splendore naturale ma aperto alla costruzione di un mondo nuovo. Paese poetico senza crederlo, ospitale verso i bene intenzionati e riconoscente verso i suoi "First Nations", il Canada è un luogo del mondo dove ha ancora senso un'esortazione pronunciata da Pierre Elliott Trudeau: "Curare a volte, alleviare spesso, confortare sempre".
Paolo Quattrocchi, romano, cresce e matura nell’Italia degli anni ’70. Fin da giovane è attratto dalla cultura, dalla storia e dalla società nord-americane e non appena completati gli studi universitari compie un primo viaggio in Canada, di cui immediatamente subisce il fascino discreto e rasserenante. Intrapresa l’attività forense vi si dedica con grande impegno e passione, partecipando attivamente alla creazione di Nctm Studio Legale (oggi ADVANT Nctm), condividendone da socio le sorti e il successo. Il lavoro professionale non lo distoglie dalla passione per il Canada, piuttosto gli consente di rafforzarla attraverso relazioni professionali e istituzionali. Vice Presidente della Camera di Commercio Italiana in Canada Ovest, fonda e dirige dal 2017 il “Centro Studi Italia Canada”, think-tank sui rapporti tra i due Paesi. Specializzato nella internazionalizzazione delle imprese, assiste aziende italiane e canadesi attive nei reciproci mercati.
Giuliano Compagno, scrittore e saggista, lavora da anni nei campi della letteratura infraordinaria e della memoria biografica di intellettuali novecenteschi. Suo Maestro di Pensiero è stato Mario Perniola. É autore di una decina di drammaturgie e di quattro libretti d'opera. Con Canada firma il suo 25° volume.
Francesco Norante è Presidente Leonardo Canada