Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
Caos e razionalità: il caso dei mercati finanziari

Caos e razionalità: il caso dei mercati finanziari

giu 26, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Stroncature
Stroncature
Caos e razionalità: il caso dei mercati finanziari
1
Condividi
Generazione immagine completata

Per lungo tempo l’interpretazione dominante del comportamento dei mercati finanziari ha fatto riferimento al paradigma della razionalità. Secondo questa prospettiva, se gli operatori economici agiscono in modo razionale e sono dotati di informazioni adeguate, allora i mercati dovrebbero funzionare come sistemi stabili e prevedibili. I prezzi dovrebbero riflettere il valore reale degli asset, e le crisi rappresentare eccezioni generate da fattori esterni o da imperfezioni informative. Questa concezione si fonda su un’analogia implicita con le scienze fisiche classiche: così come il moto dei pianeti può essere descritto da leggi deterministiche, anche l’andamento dei mercati potrebbe, in linea di principio, essere compreso e previsto con sufficiente precisione.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi