Qualche giorno fa si diceva che ci sono delle forze in movimento a livello globale che potrebbero rendere fosche, o quanto meno non rosee, le prospettive di crescita dei paesi in via di sviluppo o emergenti. Le cose paiono di segno opposto invece per i paesi sviluppati, dove i processi di reshoring, l’automazione e l’impatto delle nuove tecnologie, se ben gestiti, potrebbero aumentare produttività, crescita economica e progresso sociale.
Il modello di crescita endogena
Il modello di crescita endogena è una delle teorie economiche più influenti e dibattute degli ultimi decenni. A partire dagli anni '80, gli economisti Paul Romer, Robert Lucas e altri hanno sviluppato una serie di modelli teorici che cercano di spiegare come il progresso tecnologico, l'accumulazione di capitale umano e le interazioni tra i vari attori economici possano generare una crescita economica sostenuta nel tempo.
"The Entrepreneurial State" di Mariana Mazzucato
Il libro "The Entrepreneurial State: Debunking Public vs. Private Sector Myths" di Mariana Mazzucato da una visione particolare del ruolo dello Stato nell'economia e nella promozione dell'innovazione tecnologica. Contrariamente all'opinione comune che tende a considerare il settore pubblico come un attore passivo e burocratico, l'autrice sostiene che lo Stato può e dovrebbe svolgere un ruolo chiave come agente imprenditoriale e motore della crescita economica.
Eleatiche
Oltre ad essere una piattaforma Eleatiche produce analisi legate a questioni economiche, politiche e tecnologiche pensate per imprese e istituzioni. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Barriere all'ingresso e competitività
In un contesto di crescente concorrenza e di mutamenti economici rapidi, la capacità di un'azienda di creare e mantenere barriere all'ingresso è diventata una componente fondamentale della strategia aziendale, dato che servono a sostenere un vantaggio competitivo di lungo periodo. Le barriere all'ingresso sono una serie di ostacoli che impediscono o rendono più difficile per i nuovi concorrenti l'entrata in un mercato, proteggendo così la quota di mercato e i margini di profitto delle aziende esistenti. La teoria delle cinque forze di Michael Porter ha sottolineato l'importanza delle barriere all'ingresso come determinante chiave della redditività di un'industria. Più elevate sono le barriere all'ingresso, minore è la probabilità che nuovi concorrenti entrino nel mercato, consentendo alle imprese esistenti di mantenere una posizione di vantaggio competitivo nel lungo periodo.
Casi di aziende con fossato
Alcune aziende sono riuscite a creare e mantenere barriere all'ingresso significative che hanno consentito loro di mantenere la competitività nel lungo periodo. in questo articolo di parlerà di alcuni esempi di tali aziende e delle strategie che hanno adottato per sfruttare e rafforzare le barriere all'ingresso nel loro settore. Si presterà particolare attenzione all'interazione tra le diverse tipologie di barriere all'ingresso e al ruolo dell'innovazione, della gestione strategica e della responsabilità sociale nell'assicurare il successo a lungo termine di queste aziende.
Sul concetto di scalabilità
La scalabilità, come concetto chiave nell'economia aziendale, riveste un ruolo cruciale nel determinare il successo di un'organizzazione nel contesto moderno. In questo senso, la capacità di aumentare il volume di attività o di espandersi in nuovi mercati, mantenendo o migliorando l'efficienza e la redditività, è fondamentale per rimanere competitivi e cogliere le opportunità emergenti.
Il caso Uber
Uber Technologies Inc., fondata nel 2009 da Garrett Camp e Travis Kalanick, è un'azienda statunitense che ha rivoluzionato il settore dei trasporti offrendo una piattaforma tecnologica per la condivisione di auto. Inizialmente nota come "UberCab", l'azienda ha cambiato nome in "Uber" nel 2010 e da allora è cresciuta rapidamente, diventando una delle startup di maggior successo al mondo. Questa scheda esamina in dettaglio la storia di Uber, il suo modello di business, la sua scalabilità, le sfide che ha affrontato e l'impatto che ha avuto sul settore dei trasporti e oltre. Lo scopo di questa analisi è fornire una visione approfondita delle strategie e delle innovazioni che hanno permesso a Uber di avere successo e di esaminare le lezioni che altre aziende possono trarre da questa esperienza.