In questi tempi si fa un gran parlare di capitalismo degli stakeholders in contrapposizione al modello, caro a Milton Friedman, di un capitalismo degli shareholders, vale a dire di una impresa il cui unico fine era quello di massimizzare il valore per i propri azionisti. Quello di Friedman non era cinismo, ma piuttosto la convinzione che la somma degli interessi privati, perseguiti in maniera autonoma e indipendente da parte di una miriade di libere imprese, potesse produrre un benessere sociale superiore a quello che avrebbe potuto perseguire una autorità centrale. Eppure qualcosa deve essere andato storto se le società aperta si sono spaccata tra haves e haves not e se i guasti ambientali sono diventati così preoccupanti. Giusto, dunque, che si parli di capitalismo degli stakeholders, ma qualche precisazione va fatta.
“The Future of Capitalism” con Paul Collier
"Viaggi nell'innovazione" di Roberto Panzarani
Il prossimo 29 maggio Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospiti della puntata Karin Jironet, internationally recognized executive leadership consult and psychoanalyst, e Laura Leone, human potential development, humanistic coaching expert, che presenteranno il Symposium che si terrà a Roma in ottobre. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Piattaforme NFT più popolari: OpenSea, Rarible, SuperRare
Nel corso degli ultimi anni, gli NFT (Non-Fungible Tokens) sono diventati uno degli argomenti più discussi nel mondo della blockchain e delle criptovalute. Questi token digitali unici stanno rivoluzionando la proprietà e il commercio di beni digitali come arte, musica, videogiochi e molto altro. In questo articolo, esploreremo tre delle piattaforme NFT più popolari e di successo sul mercato: OpenSea, Rarible e SuperRare. Approfondiremo le loro caratteristiche distintive, il processo di creazione e scambio di NFT e le differenze che le rendono uniche nel panorama delle piattaforme NFT.
Generative Assets
È una nuova pubblicazione di Stroncature dedicata nello specifico agli Assets Generativi, vale a dire quegli assets che producono un rendimento costante nel tempo, con una accento particolare posto su tokenizzazione e web3. I contenuti sono riservati agli abbonati a Generative Assets.
Gli assets generativi digitali
Gli assets generativi digitali rappresentano un'opportunità straordinaria per i creators di oggi. Grazie all'evoluzione delle tecnologie digitali e alla crescente interconnessione globale, i creatori di contenuti, artisti, imprenditori e professionisti di diversi settori hanno la possibilità di sviluppare e monetizzare i propri assets digitali, trasformandoli in una fonte di rendita costante nel tempo. In questa introduzione, analizzeremo le varie tipologie di assets generativi digitali e le opportunità che essi offrono ai creators per generare valore e creare un flusso di reddito sostenibile.