Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
Causalità, meccanismi e spiegazione scientifica

Causalità, meccanismi e spiegazione scientifica

apr 21, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Stroncature
Stroncature
Causalità, meccanismi e spiegazione scientifica
Condividi
Art & Science – across Italy

Gran parte della scienza mira a rispondere alla domanda “perché?”: perché avviene un certo fenomeno, qual è la sua causa o il suo meccanismo sottostante. La causalità occupa dunque un ruolo centrale nella spiegazione scientifica. Intuire nessi causa-effetto permette non solo di comprendere i fenomeni, ma anche di prevederli e controllarli. Ad esempio, identificare la causa di una malattia (un virus) consente di spiegare i sintomi e sviluppare cure. Tuttavia, la nozione di causa ha anche posto sfide filosofiche: da Hume in poi ci si interroga su cosa significhi che A “causa” B (è una regolarità costante? un rapporto di dipendenza controfattuale? una produzione fisica?). Nonostante queste articolazioni, nella pratica scientifica si opera tipicamente con l’idea che determinati fattori producano determinati effetti secondo leggi o meccanismi.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi