C’è stato un periodo in cui dire Cina equivaleva a dire “fabbrica del mondo”. Infatti, per grossa parte il processo di globalizzazione non è stato altro che il trasferimento della attività ad alto contenuto di manodopera e a basso contenuto di conoscenza in Cina. Il che ha significato il trasferimento massiccio della attività manifatturiere di alcuni paesi, come Stati Uniti ed Inghilterra, oltremare, con grave danno per le loro classi medie e non solo. Ora tutto ciò potrebbe finire.
“Un’ idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia (1962-1988)” di Lucia Bonfreschi
Lo scorso 7 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Un’ idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia (1962-1988)” di Lucia Bonfreschi (Marsilio, 2021). Con l’autrice dialogano Paolo Carusi e Gerardo Nicolosi.
"La moda e il corpo" di Patrizia Calefato
Lo scorso 23 febbraio del 2022, Stroncature ha ospitato la presentazione di “La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche” di Patrizia Calefato (Carocci, 2021). Con l’autrice dialogano Simona Segre Reinach e Claudia Attimonelli.
"Disuguaglianza e democrazia" di Leonardo Morlino e Francesco Raniolo
Il prossimo 23 gennaio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Diseguaglianza e democrazia” di Leonardo Morlino e Francesco Raniolo (Mondadori, 2022). Con gli autori dialogano Vittorio Emanuele Parsi, Francesco Ramella e Gianfranco Viesti. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Ciarlatani" di Galassi e Percivaldi
Il prossimo 24 gennaio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Ciarlatani. Fake news e medicina dall'antichità a oggi” di Elena Percivaldi e Francesco M. Galassi. Con gli autori dialogano Federico Fioravanti e Antonio Musarra. Per partecipare è necessario registrarsi.