Per comprendere come potrebbe evolvere la struttura del sistema economico internazionale forse è necessario provare a ritornare, se non ai classici (per citare Paolo Sylos Labini) quanto meno ai fondamentali, vale a dire le teorie principali su quello che, prima di chiamarsi globalizzazione, si chiamava commercio internazionale. Partiamo da Ricardo.
Burt Britton
Questo è no spazio che Stroncature riserva alle case editrici per la promozione di loto titoli di recente pubblicazione.
Nato come apologia del poema didascalico virgiliano, la Difesa dela ‘Georgica’ è in realtà una chiave teorica fondamentale per comprendere non solo l’opera di Erasmo, ma un’intera curva della tradizione cinquecentesca: riaffermando il valore del poema senza racconto, essa offre sia un manifesto individuale (cui seguono, nella pratica, l’Angeleida e la Caccia), sia, soprattutto, una difesa a tutto tondo della Poesia, che si contrappone al rigido dogmatismo aristotelico e apre una pista allo sperimentalismo barocco. Il testo, conservato manoscritto, non aveva fino a oggi mai visto la luce della stampa: lo fa ora per le cure di Alberto Pavan, corredato da un’esaustiva introduzione e da un ricco commento, che permettono al lettore di addentrarsi nel laboratorio teorico del poeta friulano.
La Supply Chain globale di Apple
La supply chain globale di Apple è una delle più avanzate e complesse al mondo, dove la produzione di un iPhone richiede la collaborazione di un gran numero di fornitori di componenti di tutto il mondo.
"La Repubblica del presidente" a cura di Orsina e Ridolfi
Lo scorso 8 febbraio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie” a cura di Giovanni Orsina e Maurizio Ridolfi (Viella, 2022). Intervengono Umberto Gentiloni e Angelo Ventrone.
"I paesi invisibili" di Anna Rizzo
Il prossimo 13 febbraio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d'Italia”, (Il Saggiatore, 2022) di Anna Rizzo. Con l’autrice dialogano Valentina Colella, artista e direttrice di AIR*M Artist in residency, Francesca Romana del Fattore, archeologa protostorica. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche è una piattaforma gratuita ad accesso libero per imprese, investitori, università e centri di ricerca e serve a favorire l’incontro tra i tre principali attori di una economia della conoscenza. Serve alle imprese per incontrare i fondi di investimento, ai centri di ricerca e alle Università per assolvere alla loro Terza missione, ai fondi per entrare in contatto con chi produce sapere nuovo e innovazione.