L’idea che la Cina possa essere la grande potenza del XXI secolo è ormai sfumata del tutto e quanti sostengono questa possibilità sono, quanto meno, poco informati. Il secolo cinese non vedrà mai la luce. Il sogno cinese sta sfumando e le cause sono del tutto interne ed attengono alla stretta politica impressa da Xi Jinping. Eppure si commetterebbe un errore a pensare che una Cina più debole economicamente sia una Cina meno minacciosa a livello regionale. Anzi è vero l’esatto contrario.
"L' eutanasia della democrazia" di Giuseppe Benedetto
Lo scorso 13 gennaio 2021 Stroncature ha ospitato la presentazione di “L'eutanasia della democrazia. Il colpo di Mani pulite” (Rubbettino, 2021). Con l’autore dialoga Andrea Davola.
"Automi e persone" di Fossa, Schiaffonati, Tamburrini
Il prossimo 17 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Automi e persone. Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e della robotica” di Fabio Fossa, Viola Schiaffonati e Guglielmo Tamburrini. Con i curatori dialogano Giuseppe Contisssa e Silvia Crafa. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Lo stato sociale" di Francesco Farina
Il prossimo 17 gennaio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Lo Stato sociale. Storia, politica, economia” di Francesco Farina (Luiss University Press, 2021). Con l’autore dialogano Gianluca Grimalda e Francesco Saraceno. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Fronteras" con Chiara Vangelista
Il prossimo 18 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita il secondo appuntamento della nuova rubrica diretta da Chiara Vangelista e cioè “Tertulias”. Titolo dell’incontro “Fronteras”. Con la direttrice della rubrica dialogano Tiziana Bertaccini, Università di Torino, Pilar García Jordán, Universidad de Barcelona, Jacopo Bottacchi, Università di Bologna. Per partecipare è necessario registrarsi.
"L'architettura italiana nel Duecento" di Carlo Tosco
Il prossimo 18 gennaio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “L' architettura italiana nel Duecento” di Carlo Tosco (il Mulino, 2021). Con l’autore dialogano Arianna Carannante e Fabio Linguanti. Per partecipare è necessario registrarsi.
LICOSIA è la casa editrice di Stroncature. Di ispirazione liberale e laica crede nei valori del libero mercato e nello Stato sociale, quali strumenti necessari alla stabilità di lungo periodo delle liberal-democrazie; nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologia come strumento di sviluppo economico e progresso sociale; e nei valori dell’umanesimo e del pluralismo, come cardini delle moderne società aperte.
Possono pubblicare con Licosia soltanto accademici e ricercatori delle Università Italiane ed europee e ricercatori degli Enti di ricerca accreditati. I diritti sull’opera vengono ceduti in via NON esclusiva dall’autore, che resta libero di rendere disponibile il testo nelle forme e nei modi che reputa più utili per la sua diffusione (Open Access). Per maggiori informazioni è possibile scrivere a [email protected]