Chi difenderà l'Europa? (2)
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
Ribilanciamento Strategico USA verso l’Asia e la Difesa dell'Europa (2)
La guerra in Ucraina, iniziata con l’invasione russa del febbraio 2022, ha provocato un fondamentale riassetto strategico della presenza degli Stati Uniti in Europa. Washington ha fornito a Kyiv un imponente sostegno militare, economico e diplomatico, mentre ha contemporaneamente rafforzato il proprio dispositivo di forze sul suolo europeo per dissuadere ulteriori aggressioni russe e rassicurare gli alleati della NATO. Questo impegno ha avuto riflessi significativi sul bilancio della difesa USA destinato all’Europa – sia in termini di aiuti diretti all’Ucraina, sia di spese per potenziare il fianco orientale dell’Alleanza – e ha riaffermato il ruolo degli Stati Uniti come garante della sicurezza europea.
La Grande Trasformazione Tecnologica e il futuro del lavoro (5)
La gestione della transizione tecnologica nel mondo del lavoro rappresenta una delle sfide più complesse che governi, imprese e istituzioni si trovano ad affrontare. Per garantire una trasformazione sostenibile ed equa, è necessario sviluppare strategie integrate che coinvolgano tutti gli attori del sistema economico e sociale. Questo approccio richiede un delicato equilibrio tra l'incentivazione dell'innovazione tecnologica e la tutela dei lavoratori, attraverso politiche mirate sia a livello pubblico che privato. La chiave del successo risiede nella capacità di coordinare gli interventi governativi con le iniziative aziendali, creando un ecosistema favorevole all'adattamento e alla riqualificazione professionale.
Palinsesto
“Economia delle comunità digitali” di Gianluca Cristoforetti
Il prossimo 19 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera “Economia delle comunità digitali” di Gianluca Cristoforetti (Rubbettino, 2014). Insieme all'autore dialogheranno: Valentina Piscitelli e Giovanni Vetritto. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
"Porte di vetro. Novelle intrecciate e tre intermezzi” di Giuseppe Procaccini
l prossimo 20 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "Porte di vetro. Novelle intrecciate e tre intermezzi” di Giuseppe Procaccini (Nemapress 2024). Con l'autore dialogheranno Annamaria Cancellieri e Bruno Mobrici. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Geopolitica digitale" di Antonio Deruda
Il prossimo 21 febbraio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Geopolitica digitale" di Antonio Deruda (Carocci, 2024). Con l'autore dialogheranno: Andrea Muratore, analista di geopolitica, e Selene Seliziato, giornalista di Italypost. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Per partecipare è necessario registrarsi.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"The Secret History of the Five Eyes" di Richard Kerbaj
The Secret History of the Five Eyes di Richard Kerbaj tratta la genesi e l'evoluzione dell'alleanza di intelligence tra Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda, nota come Five Eyes. L'autore si concentra sulle dinamiche umane e sulle relazioni personali che hanno plasmato questa collaborazione, piuttosto che sulle politiche e le strategie, spesso ancora classificate. Il libro rivela come l'alleanza, nata durante la seconda guerra mondiale, si sia evoluta nel corso della Guerra Fredda e della lotta al terrorismo, affrontando sfide e crisi, e adattandosi a nuove minacce come la disinformazione e le operazioni cibernetiche. Attraverso storie di spie, doppi agenti e figure chiave, Kerbaj svela i successi e i fallimenti dell'alleanza, sottolineando l'importanza della fiducia e della cooperazione tra le agenzie di intelligence.
"Infantilised: How Our Culture Killed Adulthood" di Keith J. Hayward
Keith J. Hayward in Infantilised: How Our Culture Killed Adulthood esplora il fenomeno dell'infantilizzazione nella società contemporanea, analizzando come le linee di demarcazione tra le diverse fasi della vita si siano progressivamente sfumate, con un impatto significativo sulla cultura e sui comportamenti individuali e collettivi. Hayward sostiene che la scomparsa dell'opposizione tra le fasi della vita è una delle cause principali di questo fenomeno, portando a una sorta di collasso delle stesse. L'autore esamina come questa tendenza si manifesti in vari ambiti, dalla cultura popolare alla politica, dall'istruzione alla pubblicità, concentrandosi in particolare sul contesto anglo-americano. Il libro offre una critica profonda alla cultura del "kidult", evidenziando come questo fenomeno non sia semplicemente una questione di gusti personali, ma una dinamica sociale con implicazioni significative.
"Cue the Sun!: The Invention of Reality" TV di Emily Nussbaum
In Cue the Sun!: The Invention of Reality TV, Emily Nussbaum analizza la storia della televisione reality, partendo dalle sue origini fino alla sua attuale configurazione come genere dominante. L'autrice non si limita a tracciare una cronologia degli eventi, ma si addentra nelle dinamiche di potere, nelle implicazioni etiche e nelle conseguenze sociali di questo medium. La Nussbaum analizza come il reality TV abbia influenzato e sia stato influenzato dalla cultura popolare, evidenziando le contraddizioni e le tensioni inerenti al genere. Attraverso interviste con produttori, creatori e partecipanti, Nussbaum mette in luce i processi di produzione e le motivazioni che hanno portato alla creazione di alcuni dei più iconici show televisivi.
"Wasteland: The Dirty Truth About What We Throw Away, Where It Goes, and Why It Matters" di Oliver Franklin-Wallis
In Wasteland: The Dirty Truth About What We Throw Away, Where It Goes, and Why It Matters, Oliver Franklin-Wallis ci guida in un viaggio attraverso il complesso sistema di gestione dei rifiuti a livello globale. L'autore indaga le cause profonde della crisi, esplorando le interconnessioni tra rifiuti solidi e liquidi, le dinamiche della produzione industriale, le pratiche del riciclo e le conseguenze ambientali e sociali. Attraverso un'analisi dettagliata di diversi casi studio, il libro rivela come i rifiuti non siano semplicemente "qualcosa da buttare", ma un riflesso della nostra società, dei nostri consumi e delle nostre priorità. Franklin-Wallis, con uno stile narrativo coinvolgente e una solida base di ricerca, ci spinge a riconsiderare il nostro rapporto con ciò che scartiamo.