Chi difenderà l'Europa? (3)
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
Ribilanciamento Strategico USA verso l’Asia e la Difesa dell'Europa (3)
L’atteggiamento di Donald Trump verso gli alleati europei e il conflitto in Ucraina, durante la campagna presidenziale del 2024 e nei primi mesi del 2025, si è discostato sensibilmente dalla linea seguita dall’amministrazione Biden. Trump ha riproposto il suo noto scetticismo verso la NATO e i costi a carico degli Stati Uniti, lamentando uno squilibrio nei contributi alleati. Ha inoltre lasciato intendere la volontà di ridurre l’impegno americano sia nel sostegno all’Ucraina sia nella presenza militare in Europa, a meno che gli alleati “paghino di più” o accettino nuovi termini. Tali dichiarazioni hanno destato preoccupazione nelle capitali europee, sollevando interrogativi sulla tenuta della coesione transatlantica e sulla futura strategia USA verso la Russia. Di seguito si approfondiscono i due filoni principali: (a) Trump, la NATO e il burden-sharing europeo; (b) Trump e il sostegno all’Ucraina, con impatto sulle relazioni transatlantiche.
La Grande Trasformazione Tecnologica e il futuro del lavoro (Conclusioni)
Il futuro del lavoro nei paesi sviluppati, plasmato dalle tecnologie emergenti, sarà certamente diverso dal presente, ma non necessariamente disastroso. Come abbiamo visto, non è in atto un “crollo” del lavoro causato dalle macchine, bensì una trasformazione profonda della sua natura. Molte professioni tradizionali si stanno riducendo o cambiando (soprattutto quelle fatte di compiti ripetitivi e prevedibili), ma parallelamente ne nascono di nuove e altre si evolvono in forme ibride uomo-macchina. L’intelligenza artificiale, la robotica e le altre tecnologie citate hanno il potenziale di far progredire la società – aumentando produttività, sicurezza, comodità – ma pongono sfide nell’immediato per i lavoratori coinvolti. La chiave sta nell’adattabilità: individui, imprese e governi devono essere pronti a apprendere e cambiare continuamente. Possiamo riassumere alcune risposte sintetiche alle domande iniziali di ricerca
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"Revenge of the Tipping Point: Overstories, Superspreaders, and the Rise of Social Engineering" di Malcolm Gladwell
In Revenge of the Tipping Point: Overstories, Superspreaders, and the Rise of Social Engineering, Malcolm Gladwell ritorna sul le dinamiche complesse delle epidemie sociali, riprendendo e ampliando le idee presentate nel suo precedente lavoro, The Tipping Point. L'autore non si limita a descrivere come le piccole cose possano fare una grande differenza, ma si addentra nelle zone d'ombra di tali processi, analizzando come i punti di svolta possano essere intenzionalmente manipolati. Il libro indaga le forze nascoste che plasmano il comportamento umano, concentrandosi su tre elementi principali: le "overstory" (sovrastrutture culturali), i "superspreader" (super-diffusori) e le proporzioni di gruppo, utilizzando una serie di casi studio per illustrare le proprie tesi.
"Dark Wire: The Incredible True Story of the Largest Sting Operation Ever" di Joseph Cox
Dark Wire: The Incredible True Story of the Largest Sting Operation Ever di Joseph Cox narra la storia vera di una delle più grandi operazioni di infiltrazione e sorveglianza globale della storia. L'autore descrive in dettaglio come l'FBI, in collaborazione con altre agenzie internazionali, ha creato e gestito una piattaforma di comunicazione crittografata, chiamata Anom, per monitorare le attività di criminali e trafficanti di droga in tutto il mondo. Il racconto si sviluppa attraverso le vicende di figure chiave come Owen Hanson, un trafficante di droga che utilizzava telefoni criptati, e Vincent Ramos, CEO di Phantom Secure, società fornitrice di telefoni criptati che ha innescato l'indagine, fino ad arrivare alla creazione di Anom e al suo utilizzo per smantellare organizzazioni criminali internazionali. Il libro esplora le complesse dinamiche tra tecnologia, criminalità organizzata e applicazione della legge, rivelando come la crittografia, una volta considerata uno strumento di protezione, sia stata sfruttata per smascherare attività illecite su scala globale.
"Spycraft Tricks and Tools of the Dangerous Trade from Elizabeth I to the Restoration" di Nadine Akkerman
Il libro Spycraft Tricks and Tools of the Dangerous Trade from Elizabeth I to the Restoration di Nadine Akkerman, analizza le tecniche e gli strumenti di spionaggio utilizzati nel periodo compreso tra il regno di Elisabetta I e la Restaurazione inglese. L'opera non si limita a descrivere gli strumenti, ma ne analizza lo sviluppo, le intenzioni e l'impiego sul campo, evidenziando come lo spionaggio fosse un'arte complessa e in continua evoluzione. L'autrice ricostruisce il contesto storico in cui queste pratiche si sono sviluppate, mostrando come la necessità di comunicare segretamente e raccogliere informazioni abbia plasmato le strategie di spie e diplomatici. L'approccio adottato combina analisi storica dettagliata con una valutazione pratica della fattibilità delle tecniche descritte, offrendo al lettore una comprensione profonda e sfaccettata del mondo dello spionaggio.
"Strategies of Containment" di John Lewis Gaddis
In Strategies of Containment, John Lewis Gaddis offre un'analisi approfondita e critica della politica di sicurezza nazionale americana durante la Guerra Fredda. L'opera esamina come gli Stati Uniti hanno affrontato la sfida posta dall'Unione Sovietica e dal comunismo, concentrandosi in particolare sulla strategia del "containment". Gaddis non si limita a descrivere gli eventi, ma cerca di identificare i modelli e le logiche che hanno guidato il processo decisionale americano. L'autore esplora le diverse interpretazioni e applicazioni del "containment" nel corso degli anni, mettendo in luce i successi, i fallimenti e le contraddizioni di questa strategia. Andiamo nel dettaglio dell’opera.
Palinsesto
“Economia delle comunità digitali” di Gianluca Cristoforetti
Il prossimo 19 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera “Economia delle comunità digitali” di Gianluca Cristoforetti (Rubbettino, 2014). Insieme all'autore dialogheranno: Valentina Piscitelli e Giovanni Vetritto. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.