Nel suo "Primate Change: How the world we made is remaking us", Vybarr Cregan-Reid sottolinea la dissonanza tra l'ambiente in cui si è evoluto il corpo umano e il mondo artificiale che abbiamo costruito. Per dirla diversamente, la nostra biologia è il risultato di un lungo processo evolutivo, plasmato per adattarsi a uno stile di vita di cacciatori-raccoglitori, caratterizzato da un'intensa attività fisica, un'alimentazione varia e un contatto costante con la natura. Tuttavia, la rapida trasformazione del nostro habitat, avvenuta in particolare negli ultimi due-tre secoli, ha creato un divario sempre più ampio tra le esigenze biologiche del nostro organismo e le condizioni di vita imposte dalla modernità. Cregan-Reid evidenzia come molti dei problemi di salute che affliggono la società contemporanea, dalla postura scorretta all'obesità, dalle malattie respiratorie ai disturbi mentali, siano riconducibili a questo disallineamento evolutivo. Il nostro corpo, forgiato per muoversi su terreni irregolari, respirare aria pura e nutrirsi di cibi non processati, si trova ora a fare i conti con uno stile di vita sedentario, ambienti inquinati e un'alimentazione innaturale. La cosa interessante è che un simile ragionamento potrebbe essere fatto non solo per il corpo, ma anche per il nostro essere come animali sociali, con enormi conseguenze dal punto di vista politico. (Continua…)
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

