La volontà delle città cinesi di attrarre capitali per rilanciare le loro economie in difficoltà si sta scontrando con l'agenda di sicurezza nazionale del Presidente Xi Jinping, che è tutta incentrata nella lotta contro le cattive influenze straniere. Di conseguenza, ogni investimento in Cina diventa un potenziale campo minato per le aziende straniere. Le perquisizioni, le indagini e le detenzioni messe in atto da Xi Jinping hanno colpito anche il personale straniero delle aziende. Tutto ciò, combinato con una legge anti-spionaggio molto rigida, ha alimentato la preoccupazione degli executives stranieri sul fatto che le attività commerciali che si fanno quotidianamente altrove, in Cina, si pensi alla ricerche di mercato, potrebbero essere interpretate come attività di spionaggio.
Letture distorte: il caso Elena Basile
Di recente l’ex ambasciatrice Elena Basile, balzata agli onori della cronaca per le sue forti posizioni sul conflitto russo ucraino, ha scritto un articolo pubblicato sul giornale TPI, attaccando il Ministro degli Esteri ucraino Kuleba. L’articolo si incentra sulla forte indignazione dell’ex diplomatica verso le parole pronunciate dal Ministro, il quale aveva spiegato la propria funzione, ossia creare le condizioni atte a garantire una vittoria ucraina, tramite una metafora calcistica.
“Un’ idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia (1962-1988)” di Lucia Bonfreschi
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Report di sostenibilità: la determinazione dei temi materiali (1)
La determinazione dei temi materiali all'interno di una organizzazione, nel contesto degli Standard GRI, rappresenta un componente fondamentale nel processo di rendicontazione di sostenibilità. Questi temi, che sono le questioni più rilevanti per l’organizzazione dal punto di vista economico, ambientale e sociale, devono essere accuratamente selezionati, poiché guidano l'organizzazione nel suo impegno verso la sostenibilità. Il processo di identificazione di tali temi si svolge attraverso quattro fasi chiave.