La questione di Taiwan rappresenta uno dei maggiori punti di tensione nella geopolitica del XXI secolo. L'ascesa della Cina come potenza globale e la crescente affermazione della propria identità da parte di Taiwan hanno reso il conflitto tra i due sempre più probabile. In questo articolo, analizzeremo lo scenario militare di un potenziale attacco cinese a Taiwan, valutando le implicazioni strategiche di tale evento e considerando vari scenari possibili. L'analisi si concentrerà sugli elementi chiave del conflitto, tra cui le forze militari, le capacità e le limitazioni di entrambe le parti, le possibili reazioni internazionali e le conseguenze a lungo termine.
Le forze armate della Cina. Una panoramica
Le forze armate cinesi, conosciute come l'Esercito Popolare di Liberazione (PLA), sono strutturate in quattro branche principali: l'Esercito, la Marina, l'Aeronautica e il Corpo di Supporto Strategico. La PLA ha subito una serie di riforme negli ultimi anni, mirate a migliorare la sua efficienza, la sua capacità di combattimento e la sua modernizzazione.
Le forze armate di Taiwan. Una panoramica
Le forze armate di Taiwan, conosciute come le Forze Armate della Repubblica di Cina (FARC), sono suddivise in tre principali rami: l'Esercito, la Marina e l'Aeronautica. Ognuno di questi rami svolge un ruolo fondamentale nella difesa del paese e nell'attuazione delle sue strategie militari. Le FARC contano complessivamente circa 215.000 effettivi in servizio attivo e circa 1,5 milioni di riservisti.
"Le regole del caos" di Giorgio Arfaras
Il prossimo 14 aprile alle ore 16.00, Stroncature ospita la presentazione del libro “Le regole del caos. Riflessioni sul disordine economico mondiale” di Giorgio Arfaras (Paesi Edizioni, 2023). Con l’autore dialogano Nunzio Mastrolia e Roberto Menotti. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Diversità e inclusione" di Ciro Cafiero
Il prossimo 14 aprile alle ore 10.00, Stroncature ospita la presentazione del volume “Diversità e inclusione” di Ciro Cafiero (Giuffrè, 2023). Con l’autore dialogano Olga Lo Conte e Roberto Menotti. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Oltre ad essere una piattaforma Eleatiche produce analisi legate a questioni economiche, politiche e tecnologiche pensate per imprese e istituzioni. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Reshoring e polarizzazione del mercato del lavoro
Nonostante i potenziali benefici, l'automazione e l'innovazione tecnologica possono rappresentare una sfida enorme per i lavoratori, le imprese e le istituzioni pubbliche. Tra questi, i principali problemi sono quelli della disoccupazione tecnologica, della polarizzazione del mercato del lavoro, dell'accentramento del potere economico e la crescente disuguaglianza di reddito e opportunità. La disoccupazione tecnologica, ad esempio, può colpire i lavoratori con competenze obsolete o facilmente sostituibili dalle macchine, mentre la polarizzazione del mercato del lavoro può portare a una crescente disuguaglianza tra lavoratori altamente qualificati e lavoratori meno qualificati. Inoltre, l'automazione e l'innovazione tecnologica possono favorire la concentrazione del potere economico nelle mani di un numero ristretto di imprese e individui, aggravando le tensioni sociali e politiche.
L'impatto sulla Cina e sullo Yuan di un aumento prologato dei tessi di interesse in USA e UE
L'aumento prolungato dei tassi di interesse negli Stati Uniti e nell'Unione Europea è un tema di grande attualità e rilevanza per il sistema finanziario internazionale e l'economia globale. Essendo queste due aree economiche fra le principali protagoniste del commercio globale e dell'attività economica, le loro politiche monetarie possono influenzare direttamente e indirettamente le economie di altri paesi. In questo contesto, è importante esaminare le potenziali conseguenze di un tale aumento dei tassi di interesse sulla Cina, la seconda economia mondiale, e sulla sua valuta, lo yuan.
"No Rules Rules: Netflix and the Culture of Reinvention" di Reed Hastings e Erin Meyer
"No Rules Rules: Netflix and the Culture of Reinvention" è un'opera di Reed Hastings, co-fondatore e CEO di Netflix, e Erin Meyer, professore di comportamento organizzativo presso l'INSEAD, una delle scuole di business più prestigiose al mondo. Il libro si propone di esplorare e analizzare la cultura aziendale unica e innovativa che ha permesso a Netflix di diventare un gigante globale dell'intrattenimento e di reinventarsi continuamente nel corso degli anni.
"Principles: Life and Work" di Ray Dalio
"Principles: Life and Work", scritto da Ray Dalio, è un libro che rivela le lezioni apprese dall'autore nel corso della sua carriera come fondatore e dirigente di Bridgewater Associates, uno dei più grandi e di successo hedge fund al mondo. Il libro si propone di offrire una guida pratica per il successo, sia nella vita professionale che personale, attraverso una serie di principi che Dalio ha sviluppato e applicato nel corso degli anni. Scritto in uno stile accessibile e fluente, "Principles" si rivolge a un pubblico di specialisti e appassionati, offrendo una panoramica approfondita delle idee e delle filosofie che hanno plasmato la vita e la carriera di Dalio.