In questi giorni impazza (e giustamente) l’attenzione su ChatGPT, un sistema di Intelligenza Artificiale generativa, sviluppato da OpenAI, sulla base di una idea semplice. Se solo in pochi fossero in grado di usare questa tecnologia si produrrebbero tali divisioni nella società da far apparire il sistema castale indiano come un campo scout. C’è di più, l’AI generativa (e il mondo No Code, Low Code) stanno alla civiltà digitale come la catena di montaggio sta alla civiltà industriale. Se non si sviluppano queste tecnologie, masse enormi saranno tagliate fuori, con conseguenza politiche tali che l’assalto a Capitol Hill sembrerà una sfilata in maschera in paragone.
"Focus disuguaglianze" di Maurizio Franzini
Lo scorso 25 gennaio, Stroncature ha ospitato la puntato introduttiva della nuova rubrica diretta dal prof. Maurizio Franzini “Focus disuguaglianze”.
"Germania" di Francesco Palermo e Jens Woelk
Lo scorso 26 gennaio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Germania” di Francesco Palermo e Jens Woelk (Il Mulino, 2022). Con gli autori dialogano Cristina Fraenkel-Haeberle e Michael Braun.
"Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda" di Antonio Varsori
Il prossimo 30 gennaio alle ore 16.00, Stroncature ospita la presentazione di “Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda” di Antonio Varsori (Il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Daniele Caviglia e Daniele Pasquinucci. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Viaggi nell'innovazione" di Roberto Panzarani
Il prossimo 31 gennaio alla ore 16.00, Roberto Panzarani, nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” da lui diretta, ospita la presentazione del volume “Il design in mente” di Alessandro Bertirotti (Il Pozzo di Micene, 2022). Per partecipare è necessario registrarsi
"Diritti dell'uomo" di Henkin con Giuliano Amato
Il prossimo 27 febbraio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione del volume “Diritti dell’uomo” di Louis Henkin. Intervengono Giuseppe Martinico, Costanza Margiotta e Giuliano Amato, che ha curato l’introduzione al volume. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche è una piattaforma gratuita ad accesso libero per imprese, investitori, università e centri di ricerca e serve a favorire l’incontro tra i tre principali attori di una economia della conoscenza. Serve alle imprese per incontrare i fondi di investimento, ai centri di ricerca e alle Università per assolvere alla loro Terza missione, ai fondi per entrare in contatto con chi produce sapere nuovo e innovazione.