Stroncature

Stroncature

Come si governano i sistemi complessi?

ago 11, 2025
∙ A pagamento
a close up of a bunch of rice sprinkles
Photo by Google DeepMind on Unsplash

Governo e controllo sono due concetti che, nei sistemi complessi, non coincidono. Governare un sistema significa orientarne l’evoluzione verso obiettivi desiderati, mentre il controllo totale, tipico di un approccio meccanicistico, è spesso impossibile o addirittura controproducente. I sistemi complessi – che includono ecosistemi, economie, città e reti tecnologiche – sono composti da molte parti interconnesse, in grado di adattarsi e cambiare nel tempo. Un intervento in un punto può avere effetti inattesi in un altro, e le relazioni di causa ed effetto non sono sempre evidenti. Per questo, governare senza “perdere il controllo” richiede accettare l’idea che l’incertezza sia inevitabile e che la flessibilità sia più importante della rigidità.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura