Il discorso che si faceva qualche giorno fa sui movimenti dei paesi e di pezzi della propria popolazione lungo le catene del valore si ricollega per certi versi a un’altra questione, vale a dire a quelle della produttività e dei vari tipi di dumping. O, per dirla in maniera più banale, al vecchio discorso della cicala e della formica.
“Organizzazioni non profit nel cambiamento" di Federica De Benedittis
Lo scorso 7 luglio, Stroncature ha ospitato il primo incontro della nuova rubrica diretta da Raffaele Picilli “Sostiene il Terzo Settore…”. Il primo incontro è dedicato alla presentazione del volume “Organizzazioni non profit nel cambiamento. Strategie e strumenti per affrontare il tempo dell’incertezza e della complessità” (Elena Zanella Editore, 2022) di Federica De Benedittis. Con l’autrice dialoga il direttore della rubrica, Francesco Pozzi e Elena Zanella.
“Antropologia delle migrazioni” di Barbara Sorgoni
Lo scorso 5 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Antropologia delle migrazioni. L’età dei rifugiati” di Barbara Sorgoni (Carocci, 2022). Con l’autrice dialogano Barbara Pinelli e Filippo Ravenda.
"Ripresa e resilienza?" di Raffaele Brancati
Il prossimo 12 luglio alle reo 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Ripresa e resilienza? Opportunità e insidie delle nuove politiche industriali”, (Donzelli, 2022) di Raffaele Brancati. Con l’autore dialogano Adriano Giannola e Lucio Scandizzo. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Alla ricerca dello sviluppo" di Pier Giorgio Ardeni e Mauro Gallegati
Il prossimo 11 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Alla ricerca dello sviluppo. Un viaggio nell'economia dell'Italia unita” di Pier Giorgio Ardeni e Mauro Gallegati. Con gli autori, dialogano Franco Amatori e Vera Zamagni. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Canada" di Paolo Quattrocchi e Giuliano Compagno
Il prossimo 08 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Al centro dell’incontro, la presentazione del volume “Canada. Storie, visioni e sfide di un laboratorio del futuro” (Mimesis, 2022) di Paolo Quattrocchi e Giuliano Compagno. Insieme a Roberto Panzarani, intervengono Paolo Quattrocchi, Giuliano Compagno e Francesco Norante. Per partecipare è necessario registrarsi.