Il concetto di esponenziale è ormai familiare a molti. È il concetto che sta dietro alla crescita esponenziale delle tecnologie, come la cosiddetta legge di Moore, ed è lo stesso concetto che sta dietro alla diffusione del Covid. Ma è anche il concetto chiave, secondo Steven Kotler e Peter H. Diamandis, per comprendere il futuro che ci aspetta.
"Dalla pandemia all'endemia" con Cristina Brasi e Alessio Rebola
Un nuovo appuntamento della serie ”Psicologia dell’animo oscuro” diretto da Cristina Brasi dal titolo “Dalla pandemia all'endemia. Strumenti statistici e psicologici per il passaggio alla nuova fase”. Con Cristina Brasi dialoga Alessio Rebola.
"Rousseau, un illuminista inquieto" di Marco Menin
Lo scorso 28 gennaio 2022, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Rousseau, un illuminista inquieto” di Marco Menin (Carocci, 2021). Con l’autore dialogano Roberto Gatti e Iolanda Poma.
"Red Roulette" di Desmond Shum
Il prossimo 31 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Red Roulette” di Desmond Shum. Intervengono Plinio Innocenzi e Antonio Selvatici. Per partecipare è necessario registrarsi.
“La mobilità interregionale nel Mezzogiorno preunitario”
Il prossimo 21 gennaio 2022, ore 18:00 Stroncature ospita il seminario dal titolo “La mobilità interregionale nel Mezzogiorno preunitario”, organizzata dal Coordinamento dei Comitati pugliesi ISRI. Pasquale Bonnì (comitato provinciale ISRI di Foggia) dialoga con Saverio Russo, Università di Foggia. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Partigiane liberali" di Rossella Pace
Il prossimo 3 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Partigiane liberali. Organizzazione, cultura, guerra e azione civile” di Rossella Pace (Rubbettino 2020). Con l’autrice dialogano Giampiero Buonomo e Eugenio Capozzi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Diritto delle imprese e intelligenza artificiale" di Abriani e Schneider
Il prossimo 7 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech” di Niccolò Abriani e Giulia Schneider. Con gli autori dialogano Marco Ricolfi e Irene Stolzi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il mondo chiuso" di Elio Cadelo
Il prossimo 8 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il mondo chiuso. Il conflitto tra islam e modernità” di Elio Cadelo (LEG Edizioni, 2021). Con l’autore dialogano Danilo Breschi e Andrea Millefiorini. Per partecipare è necessario registrarsi.
LICOSIA è la casa editrice di Stroncature. Di ispirazione liberale e laica crede nei valori del libero mercato e nello Stato sociale, quali strumenti necessari alla stabilità di lungo periodo delle liberal-democrazie; nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologia come strumento di sviluppo economico e progresso sociale; e nei valori dell’umanesimo e del pluralismo, come cardini delle moderne società aperte.
Possono pubblicare con Licosia soltanto accademici e ricercatori delle Università Italiane ed europee e ricercatori degli Enti di ricerca accreditati. I diritti sull’opera vengono ceduti in via NON esclusiva dall’autore, che resta libero di rendere disponibile il testo nelle forme e nei modi che reputa più utili per la sua diffusione (Open Access). Per maggiori informazioni è possibile scrivere a [email protected]
Praecogitati mali mollis ictus venit
“Il colpo del male previsto arriva con minor vigore”. Il materiale potrebbe essere protetto da copyright.“Questa massima di Seneca (Ep. 76,34) ha un parallelo concettuale in un altro passo delle Epistulae ad Lucilium (91,3), dove si afferma che i mali inaspettati sono più gravosi: si tratta di un topos caro al filosofo (si vedano ad es. Naturales quaestiones, 6,3,2, De constantia sapientis, 2,19,3, Consolatio ad Helviam, 5,3). Un parallelo è costituito dal Cuncta emeditanda, «bisogna studiare tutte le possibilità», presente in un Carmen septem sapientum (v. 2, cfr. Igino, Fabulae, 221), attribuito da Schmidt a Varrone (fr. 6,2 Baehrens), mentre Minus ... iacula feriunt quae praevidentur, «colpiscono meno i dardi che sono previsti», ritorna in vari autori medievali, come Gregorio Magno (Epistulae in Evangelia, 35 [PL 76,1259c]), Andrea di San Vittore (Expositio historica in Parabolis, 439), Giovanni da Salisbury (Ep. 27, Policratico, 3,11), Petrus Cellensis (De disciplina claustrali, 24), Sedulio Scoto (In evangelium Matthaei, 4,25,15) e san Tommaso d’Aquino (Summa Theologiae, 2/2,123,9); il sintetico Iacula praevisa minus nocent si ha invece in Remigius Autissiodorensis (Enarrationes in Psalmos, PL 131, 580a) e Innocenzo III (Ep. 180 [PL 216,964d]). Da questo motto deriva poi il Mala praevisa minus nocent usato da Quevedo nel prologo dei suoi Sogni (in Giovanni da Salisbury [Entheticus in Policraticum, 113] si legge invero già Retia pennatis nequeunt praevisa nocere, «le reti per gli uccelli se sono viste prima non possono far male»); segnalerei inoltre due versi di san Colombano (Monosticha, 75 s. [PL 80,289a]: Praemeditata quidem laevius sufferre valebunt. / Quae subito adveniunt multo graviora videntur, «si sopportano più facilmente le cose previste; quelle improvvise appaiono molto più gravi»), nonché una simile gnome nelle Epistole di san Braulione (30 [PL 80,677b]). L’italiano Uomo avvisato mezzo salvato trova un perfetto corrispondente in tedesco, mentre in inglese abbiamo Afore awarned afore armed, in francese Un homme averti en vaut deux (che è attestato ad es. in J. Giono, Les grands chemins, Paris 1961, 131, e ha un parallelo in spagnolo) e Qui est garni, il n’est surpris (per ulteriori paralleli cfr. Arthaber 143, Lacerda-Abreu 172). Fra le riprese letterarie, segnalerei quella dantesca (Paradiso, 17,27: Saetta previsa vien più lenta) e una di Petrarca (Trionfo del tempo, 72: Piaga antiveduta assai men dole).
Renzo Tosi (a cura di ), Dizionario delle sentenze latine e greche, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2017