C’è un filo rosso che lega le analisi dei più attenti commentatori politici in questi giorni ed è l’idea che la crisi del sistema istituzionale ha una sua causa causarum, e cioè l’inconsistenza dei partiti, vacue sigle che non hanno alcun aggancio alle grandi culture politiche che hanno fatto la modernità. Sabino Cassese, con efficacia, sostiene che “le forze politiche sono aggrappate allo Stato quando dovrebbero essere radicate nelle società”. Guido Crainz parla dello “stato disastroso delle forze politiche”. Venanzio Postigione giustamente scrive che per i partiti “prima delle alleanze, prima degli stessi programmi, c’è una questione gigantesca che si chiama identità”. E Gaetano Azzariti individua il problema “nell’estrema fragilità del Parlamento”. Il che consente di collegare la crisi dei partiti con la crisi del Parlamento, e questa conduce direttamente alla crisi della stessa Repubblica. L’analisi è assolutamente condivisibile, ma forse è utile chiedersi anche il perché di questo scollamento tra il corpo, il partito come comunità, e l’anima, la struttura teorica.
"Le frontiere della vita" di Gianluca Bocchi
"Mondoperaio" n. 1 - 2022
“La mobilità interregionale nel Mezzogiorno preunitario”
Il prossimo 02 febbraio 2022 alle ore 18:00 Stroncature ospita il seminario dal titolo “La mobilità interregionale nel Mezzogiorno preunitario”, organizzato dal Coordinamento dei Comitati pugliesi ISRI. Pasquale Bonnì (comitato provinciale ISRI di Foggia) dialoga con Saverio Russo, Università di Foggia. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Anita" di Alain Elkann
Il prossimo 4 febbraio alle ore 16:00 (Roma), 10:00 am (New York), Stroncature ospita la presentazione di “Anita” di Alain Elkann. Con l’autore dialoga Vincenzo Pascale. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Essere Donne in Afghanistan: tra obblighi internazionali, realtà e futuro"
Il prossimo 9 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita il primo incontro della nuova rubrica diretta da Laura Guercio dal titolo “Human Rights Politics. Analyzing Case Studies & Building Good Practices for Children in Armed Conflict”. Tema del primo incontro è “Essere Donne in Afghanistan: tra obblighi internazionali, realtà e futuro”.
Modera: Laura Guercio, membro del Comitato di Coordinamento Universities Network for Children in Armed Conflict; intervengono: Nazefa Mersa Hussein, mediatrice culturale di origine afghana; Fausto Pocar, Professore Emerito Università di Milano e Membro dell'Universities Network; Francesca Patrizi, Cisda - Coordinamento italiano in sostegno donne afghane. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Paisà, sciuscià e segnorine" di Avagliano e Palmieri
Il prossimo 15 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile” di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Il Mulino, 2021). Con gli autori dialoga Nunzio Mastrolia. Per partecipare è necessario registrarsi.
"I cristiani in Medio Oriente" con Marco Bertolini
Il prossimo 21 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita il primo incontro della nuova edizione delle Winter School di Geopolitica diretta da Massimo Franchi. Ospite del primo seminario dal titolo “I cristiani in Medio Oriente” il generale di corpo d’armata, Marco Bertolini. Per partecipare è necessario registrarsi.
LICOSIA è la casa editrice di Stroncature. Di ispirazione liberale e laica crede nei valori del libero mercato e nello Stato sociale, quali strumenti necessari alla stabilità di lungo periodo delle liberal-democrazie; nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologia come strumento di sviluppo economico e progresso sociale; e nei valori dell’umanesimo e del pluralismo, come cardini delle moderne società aperte.
Le pubblicazioni di Stroncature sono ospitate all’interno di collane editoriali dirette da docenti universitari, coadiuvati di comitati scientifici nazionali ed internazionali. A partire da quest’anno è possibile attivare nuove collane editoriali a carattere scientifico. Per maggiore informazioni è possibile scrivere a [email protected]