Il panorama del giornalismo locale negli Stati Uniti ha subito una trasformazione drastica e preoccupante nel corso degli ultimi decenni. Da un ricco tessuto di circa 24.000 giornali all'inizio del XX secolo, si è passati a soli 6.000 oggi, segnando un declino significativo e mettendo in luce la vulnerabilità di un settore fondamentale per l'informazione di comunità. Questo calo ha portato alla creazione di oltre 200 "news deserts", con più della metà delle contee americane che ora hanno un accesso limitato a notizie locali affidabili, come evidenziato dalla ricerca condotta dalla Medill School of Journalism, Media, Integrated Marketing Communications della Northwestern University.
Iscriviti alla piattaforma Eleatiche - ricerca scientifica e sviluppo economico
Eleatiche è una piattaforma gratuita progettata per sostenere e potenziare la "terza missione" delle università, ossia il loro impegno nel trasferimento di conoscenze e tecnologie alla società e nel contributo allo sviluppo economico, sociale e culturale. Questa piattaforma si propone come un ponte tra il mondo accademico e quello esterno, facilitando la collaborazione tra università, imprese, enti pubblici e società civile.
Leonardo Da Vinci e la musica
Lo scorso 5 dicembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Technology and Performance during the Renaissance" di Plinio Innocenzi. Dialoga con l'autore Edoardo Zanon.
Sostituzioni o potenziamento? Il ruolo dell'Intelligenza artificiale sul futuro del lavoro
Nel corso della storia, la tecnologia ha sempre avuto un impatto profondo sul mondo del lavoro, ma questo impatto non è stato sempre positivo. La rivoluzione industriale, ad esempio, ha introdotto macchinari che hanno sostituito il lavoro umano in molte industrie, portando a una riduzione della domanda di manodopera. Questo fenomeno ha alimentato la paura che la tecnologia potesse un giorno rendere l'uomo superfluo nel proprio ambiente di lavoro. Questa paura si è ripresentata in varie forme nel corso del XX secolo, con l'avvento di nuove tecnologie che hanno continuato a sostituire i lavoratori in diversi settori. Tuttavia, parallelamente a questo fenomeno, c'è stata anche una tendenza opposta: lo sviluppo di tecnologie che non sostituiscono, ma amplificano le capacità umane.
"Anche là è Roma" di Sergio Brillante
Il prossimo 11 dicembre alle 16:00, Stroncature ospita la presentazione dell’opera "Anche là è Roma" di Sergio Brillante (Il Mulino 2023). L'autore esplora l'utilizzo del mito del Classico nel colonialismo italiano, evidenziando come sia stato impiegato per legittimare guerre di conquista come missioni civilizzatrici. L'opera analizza il ruolo degli antichisti, politici e militari dal 1887 al 1977, esaminando il modo in cui il Classico ha funzionato come strumento di potere ma anche, in alcuni casi, come mezzo di critica. Un'indagine storica che illumina percorsi alternativi e la natura ambigua del mito classico. Con l’autore dialogano Elena Giusti e Carlo Franco. Per partecipare è necessario registrarsi.