In questi giorni qui si sta provando a sostenere un tesi precisa e cioè che gli affanni dei partiti e quindi delle liberal-democrazie sono dovuti solo in parte alle colpe contingenti di questa o quella dirigenza politica. Ma hanno due cause. La prima, quegli affanni sono il portato di un processo secolare che ora si sta compiendo, vale a dire la fine di quella politica vissuta come surrogato di una fede religiosa. La seconda, le grandi culture politiche del tempo che fu, che spesso vengono invocate come la cura ad ogni male, in realtà hanno poco o nulla da dire intorno alle questioni della modernità. E per certi versi, è normale che sia così. Mi spiego.
"Anita" di Alain Elkann
Il prossimo 4 febbraio alle ore 16:00 (Roma), 10:00 am (New York), Stroncature ospita la presentazione di “Anita” di Alain Elkann. Con l’autore dialoga Vincenzo Pascale. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Essere Donne in Afghanistan: tra obblighi internazionali, realtà e futuro"
Il prossimo 9 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita il primo incontro della nuova rubrica diretta dall’Universities Network for Children in Armed Conflict, responsabile scientifico Laura Guercio, dal titolo “Human Rights Politics. Analyzing Case Studies & Building Good Practices for Children in Armed Conflict”. Tema del primo incontro è “Essere Donne in Afghanistan: tra obblighi internazionali, realtà e futuro”.
Modera: Laura Guercio, membro del Comitato di Coordinamento Universities Network for Children in Armed Conflict; intervengono: Nazefa Mersa Hussein, mediatrice culturale di origine afghana; Fausto Pocar, Professore Emerito Università di Milano e membro del comitato di coordinamento dell'Universties Network; Francesca Patrizi, Cisda - Coordinamento italiano in sostegno donne afghane. Per partecipare è necessario registrarsi.
"«Gli operai non mangiano fragole». Vita e scritti di Roberto D’Angiò (1871-1923)" di Michele Presutto
Il prossimo 8 febbraio, ore 18:00 Stroncature ospita la presentazione, organizzata dal Coordinamento dei Comitati pugliesi ISRI, del volume «Gli operai non mangiano fragole». Vita e scritti di Roberto D’Angiò (1871-1923), Rubbettino, 2021 di Michele Presutto. Dialoga con l'autore Raffaele De Vivo (comitato provinciale ISRI di Foggia). Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il «Corriere della Sera»" di Allotti e Liucci
Il prossimo 9 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il «Corriere della Sera». Biografia di un quotidiano” di Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci (il Mulino, 2021). Con gli autori dialogano Lorenzo Benadusi e Irene Piazzoni. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Paisà, sciuscià e segnorine" di Avagliano e Palmieri
Il prossimo 15 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile” di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Il Mulino, 2021). Con gli autori dialoga Nunzio Mastrolia. Per partecipare è necessario registrarsi.
Gli occhiali di Pasolini
Il prossimo 15 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita il seminario “Gli occhiali di Pasolini”. Intervengono Mauro Barberis, Raffaele Donnarumma, Antonio Tricomi. Per partecipare è necessario registrarsi.