Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
Dal grooming ai like: come l'evoluzione ha plasmato il nostro comportamento digitale

Dal grooming ai like: come l'evoluzione ha plasmato il nostro comportamento digitale

ago 30, 2024
∙ A pagamento
11

Share this post

Stroncature
Stroncature
Dal grooming ai like: come l'evoluzione ha plasmato il nostro comportamento digitale
1
Condividi
closeup photo of black gorilla
Photo by Kelly Sikkema on Unsplash

In questi giorni stiamo provando a fare una cosa molto precisa e cioè capire come il nostro cervello sociale, che si è formato nelle società tradizionali e ancestrali, Il mondo fino a ieri, per dirla con Diamond, influenzi il nostro vivere la modernità e la società digitale e come la capacità di hackerare quel cervello sociale possa essere usata per condizionare i nostri comportamenti, come consumatori e anche come elettori. Questo per dire che fenomeni che appaiono come tic o disfunzioni della contemporaneità sono spesso legati a bisogni precisi della nostra mente sociale. Un caso emblematico in questo senso è quell’ansia che ci prende quando saltano le connessioni con il nostro mondo sociale digitale, dal collasso momentaneo di alcune piattaforme che suscita andate di stupore e sdegno globali, a quel senso di inquietudine che ci prende quando non abbiamo rete. È la paura di essere tagliati fuori dal gruppo, di essere isolati, di perdere informazioni fondamentali sul nostro gruppo sociale, o Fear of Missing Out (FOMO).

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi