Stroncature

Stroncature

Dalla libertà alla sorveglianza volontaria

Società aperte e crisi della legittimazione democratica

set 01, 2025
∙ A pagamento
Condividi
Generazione immagine completata

Nella rubrica Società aperte e crisi della legittimazione democratica si esplorano i paradossi contemporanei delle democrazie liberali. Uno di questi riguarda la tensione tra la promessa di libertà individuale e le nuove forme di sorveglianza digitale. Oggi, persino nelle società aperte, i cittadini spesso accettano spontaneamente un controllo capillare sulla propria vita privata, scambiando dati personali con servizi online e piattaforme social. Questa “sorveglianza volontaria” è emersa gradualmente con l’avvento di internet e dello smartphone, insinuandosi nel quotidiano con la seduzione della comodità e della connessione continua. Senza proclami autoritari né imposizioni evidenti, si è instaurato un modello sociale in cui una parte significativa della popolazione rinuncia a spazi di riservatezza un tempo dati per inviolabili. Il confine tra pubblico e privato si sposta così in silenzio, sollevando interrogativi sulla tutela dell’autonomia individuale nelle società aperte.


Condividi


Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura