Dall’idea allo spin-off: quando l’università incontra l’impresa
Gli spin-off universitari rappresentano uno degli strumenti più significativi attraverso cui si realizza la Terza Missione dell’università, ovvero il trasferimento di conoscenze e competenze al di fuori del perimetro accademico. In questo contesto, l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) attribuisce crescente rilievo alla qualità e all’impatto delle attività di Terza Missione nell’ambito delle valutazioni periodiche degli atenei.
Trasformare la ricerca accademica in impresa è una delle sfide più attuali dell’università contemporanea. L’esperienza di EG4Risk, spin-off nato all’interno dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, rappresenta un esempio virtuoso di come competenze scientifiche, visione imprenditoriale e struttura organizzativa possano generare valore reale, sia economico che sociale.
Fondato nel 2018 da due professori – Riccardo Castellanza (Ingegneria Geotecnica) e Paolo Frattini (Geologia Applicata) – insieme a un geologo professionista, EG4Risk è il risultato di un’intuizione semplice ma potente: mettere al servizio del territorio e del mercato le competenze sviluppate in anni di ricerca su modellazione tridimensionale, sicurezza geotecnica e gestione del rischio ambientale.
Dopo una fase iniziale di avvio e piccoli incarichi, la società ha conosciuto una rapida crescita, passando da 50.000 euro a oltre 400.000 euro di fatturato in appena tre anni. La presenza di una figura esterna operativa, unita a una governance chiara e ben definita, ha permesso di consolidare una struttura snella ma efficace, capace di coniugare spirito accademico e logiche di mercato.
Il vero salto di qualità è avvenuto nel 2022, con l’ingresso di un socio industriale di maggioranza – una società svizzera del settore ingegneristico – che ha acquisito il 95% delle quote. L’inserimento di un amministratore delegato esperto ha segnato il passaggio da un modello tipico degli spin-off accademici a una gestione aziendale strutturata, basata su attenzione alla liquidità, disciplina contabile e sostenibilità a lungo termine.
Determinante in questo percorso il contributo del dott. Massimiliano Poppi, commercialista con esperienza in crisi d’impresa, che ha seguito EG4Risk sin dagli esordi, curandone l’assetto societario e affiancando i fondatori nella fase di transizione.
Nel frattempo, è nato anche un secondo spin-off: GF Lab, con un focus più marcatamente digitale e orientato allo sviluppo software. Un progetto più leggero dal punto di vista degli investimenti, ma altrettanto strategico nel rafforzare la dimensione tecnologica e scalabile dell’iniziativa.
L’esperienza di EG4Risk mostra in modo concreto cosa significa fare Terza Missione: non solo trasferire conoscenze, ma costruire ponti stabili tra università e impresa, tra sapere e territorio. È una storia che parla di coraggio, professionalità e collaborazione, e che ricorda quanto sia importante — anche per il mondo accademico — dotarsi di strumenti adeguati per sostenere la nascita e la crescita di nuove realtà imprenditoriali.
Questo articolo fa parte delle attività di divulgazione della Terza Missione realizzate nell’ambito dell’accordo tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Di.SEADE) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.