“Dante maestro e autore. Ipotesi critiche su Commedia, Trionfi, Decameron” di Maria Antonietta Terzoli
Il prossimo 1° dicembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Dante maestro e autore. Ipotesi critiche su Commedia, Trionfi, Decameron” di Maria Antonietta Terzoli (Carocci editore, 2025).
«Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore»: con questa invocazione a Virgilio, in apertura della Commedia, Dante definisce un paradigma storiografico in cui la scrittura prende avvio dalla tradizione, e al tempo stesso si proietta verso il futuro come nuovo atto fondativo. Il volume raccoglie saggi dedicati alla Commedia e alla sua ricezione, attraverso l’opera di autori per i quali Dante è figura magistrale e riferimento imprescindibile. Al centro dell’indagine vi sono da un lato la densità simbolica e visiva del poema – come nel caso delle opere d’arte che attraversano il Purgatorio o delle implicazioni ermeneutiche dei bassorilievi dedicati alla superbia – dall’altro, il ruolo performativo della parola poetica, come nelle prime frasi pronunciate da Beatrice, dove si inscrivono il titolo e la firma dell’autore. La seconda parte del volume è dedicata al magistero di Dante su Petrarca e Boccaccio, tra echi della Commedia nei Trionfi e riscritture narrative nella sesta giornata del Decameron. Una riflessione sul Dante maestro e autore, ponte tra eredità classica e modernità letteraria.
Con l’autrice dialogheranno, il prof. Luca Lombardo, e il prof. Donato Pirovano . Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Per partecipare è necessario registrarsi.


