Negli ultimi quindici anni l’Europa è stato il ventre molle dell’Occidente, quell’area cioè dove i cinesi potevano continuare a drenare tecnologia, marchi e brevetti senza che la cosa destasse il minimo sospetto. Anzi, in tutte le capitali europee si è fatto largo uso di tappeti rossi per accogliere i rappresentanti cinesi intenti a fare shopping.
L'intelligenza artificiale generativa e il futuro della proprietà intellettuale
Il progresso incessante dell'intelligenza artificiale (IA) sta aprendo nuove frontiere sia in termini di applicazioni pratiche sia di questioni etiche e legali che ne emergono. Un ambito particolarmente interessante, che merita un'indagine approfondita, riguarda le implicazioni dell'IA generativa sulla proprietà intellettuale. Qui si vuole provare a fare qualche ragionamento sul futuro della proprietà intellettuale nell'era dell'IA generativa, esaminando come tali tecnologie possano impattare sulla sua tutela.
"YCare Porta Nolana" con Massimiliano Braghin
Lo scorso 21 giugno, Eleatiche nell’ambito della partnership con Ecomill, ha ospitato Massimiliano Braghin di YCare Napoli Porta Nolana S.r.l. Benefit, stata costituita il 21 marzo 2023 dalla volontà di Infinityhub e ICS House, per riqualificare due immobili situati in prossimità di Porta Nolana, a Napoli. La direzione del progetto va verso il concetto di residenzialità sostenibile, conciliando la salvaguardia e l’ottimizzazione del patrimonio urbano architettonico esistente, con i sistemi di efficientamento e il benessere delle persone. A conclusione dei lavori saranno completati appartamenti e uffici nel pieno centro del capoluogo campano. YCare Napoli Porta Nolana rappresenta il primo passo all'interno di una pipeline di progetti a Napoli, con possibile estensione alle quattro porte antiche della città.
"Generazione Settanta" di Miguel Gotor
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
La Direttiva UE 2022/2464 e gli obblighi per le imprese (2)
Nell'ambito dell'evoluzione normativa e delle esigenze di sostenibilità, la Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 rappresenta un passo fondamentale. Questa Direttiva, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE, si concentra sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, un elemento chiave per le aziende nell'era moderna.