Stroncature

Stroncature

"Defending Memory in Global Politics: Mnemonical Insecurity and Crisis", a cura di Erica Resende, Dovilė Budrytė e Douglas Becker (Routledge, 2024)

set 26, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Acquista il libro


Il volume Defending Memory in Global Politics: Mnemonical Insecurity and Crisis, pubblicato da Routledge nel 2024 e curato da Erica Resende, Dovilė Budrytė e Douglas Becker, affronta un tema di grande rilievo contemporaneo: il ruolo della memoria nei conflitti politici e nelle crisi internazionali. L’impostazione è interdisciplinare e raccoglie contributi di studiosi di relazioni internazionali, scienze politiche, studi culturali e memoria collettiva. Il punto di partenza è la constatazione che la memoria non è mai un fatto puramente storico, ma un terreno di scontro politico in cui Stati, governi, movimenti sociali e organizzazioni transnazionali competono per imporre narrazioni, interpretazioni e simboli del passato. Gli obiettivi principali del libro sono due: da un lato, analizzare come la memoria venga difesa o contestata nei diversi contesti di crisi politica e conflitto; dall’altro, mostrare come l’insicurezza mnemonica, cioè la percezione che la memoria collettiva sia minacciata, possa produrre dinamiche di instabilità e polarizzazione. L’impostazione complessiva è quindi sia teorica sia empirica: il volume offre cornici concettuali innovative, ma anche casi di studio che vanno dall’Europa orientale all’America Latina, dagli Stati Uniti al Medio Oriente. Ne emerge una riflessione ampia su come il passato venga continuamente rinegoziato nel presente e su come la sua difesa sia parte integrante della politica globale contemporanea.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura