Stroncature

Stroncature

Divari digitali tra Nord e Sud del mondo

set 07, 2025
∙ A pagamento
Condividi

brown wooden dock on sea under blue sky during daytime
Photo by Mei Mei on Unsplash

Quadro geografico della connettività

La distribuzione della connettività Internet resta il primo driver delle differenze geografiche. Secondo l’ITU, nel 2024 sono online 5,5 miliardi di persone (68% della popolazione), ma 2,6 miliardi restano offline; la crescita è più rapida che nel 2023, senza però colmare i divari strutturali, soprattutto nei Paesi a basso reddito e nelle aree rurali, dove persiste una sotto-copertura di infrastrutture, costi elevati e bassa qualità di servizio. L’ITU rileva inoltre che l’universalità dell’accesso rimane lontana e che il divario urbano-rurale si riduce lentamente, salvo che nel gruppo di Paesi più poveri dove l’assenza di investimenti pubblici e la scarsa redditività commerciale impediscono economie di scala. Queste asimmetrie incidono direttamente su adozione di servizi, e-government, uso avanzato del cloud e delle piattaforme industriali, ponendo le basi di una frattura geografica che si riflette in produttività e crescita. La geografia della connettività è dunque la mappa preliminare della trasformazione digitale e spiega perché l’adozione dell’IA e dei servizi a valle resti concentrata in poche aree.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura