Donne, diritti, cittadinanza. Una storia ‘lunga’ tra spazi, visibilità, culture, appartenenze”
Il 17 ottobre dalle ore 10 alle 13, verrà trasmesso su Stroncature l’incontro “Donne, diritti, cittadinanza. Una storia ‘lunga’ tra spazi, visibilità, culture, appartenenze”, organizzato dalla prof.ssa Giulia Vassallo presso l’Istituto San Bernardo, in via Vergine Maria 25, Casamari (FR).
L’incontro propone un percorso interdisciplinare sul tema dei diritti delle donne, osservati nel tempo e nello spazio attraverso differenti approcci culturali e scientifici.
Dalla condizione femminile nell’antica Sparta alla battaglia per il suffragio promossa da Anna Kuliscioff, fino alle prospettive offerte oggi dalle neuroscienze e dalla realtà virtuale per contrastare i bias di genere, l’appuntamento offrirà una riflessione ampia e articolata sul rapporto tra cittadinanza, genere e partecipazione.
Dopo i saluti istituzionali del prof. Mario Carta, Direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale di Unitelma Sapienza, della dott.ssa Mariolina Ciarnella, Presidente di IRASE nazionale e l’introduzione della prof.ssa Giulia Vassallo, interverranno:
Rita Sassu e Stefania Golino (Unitelma Sapienza) – “La condizione delle donne nell’antica Sparta”;
Antonio Tedesco, Direttore scientifico della Fondazione Nenni – “La battaglia di Anna Kuliscioff per il voto alle donne”;
Gaetano Tieri, Professore Associato di Unitelma Sapienza – “Neuroscienze e Realtà Virtuale per il contrasto ai bias di genere”.
👉 Per partecipare da remoto è necessario registrarsi.