"Dopo i 250 milioni di miliardi" a cura di Antonio Parbonetti e Enrico Periti
Il prossimo 18 aprile alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Dopo i 250 milioni di miliardi" a cura di Antonio Parbonetti e Enrico Periti (il Mulino, 2024).
I cambiamenti tecnologici stanno profondamente trasformando i modi di vita e gli ambienti lavorativi. L’avanzamento tecnologico facilita la gestione di volumi crescenti di dati, aumentando velocità e capacità di elaborazione e inducendo mutamenti rapidi che rendono le conoscenze pregresse rapidamente superate. Di fronte a questo scenario, università ed enti di ricerca, entrambi pilastri nella produzione di sapere ma con ruoli distinti, sono chiamati a una riflessione interna per affrontare efficacemente le sfide emergenti nella creazione e diffusione della nuova conoscenza. Fattori come le dinamiche demografiche, il mercato del lavoro e le traiettorie economiche influenzano ulteriormente questo cambiamento, sottolineando la necessità di un approccio analitico anche nella gestione. Gli ambienti accademici e di ricerca, intrinsecamente inclini all’innovazione, sono spinti dalla trasformazione digitale verso nuovi modelli gestionali. Questo processo è cruciale non solo per sfruttare le opportunità offerte dal PNRR e dal Next Generation EU, ma anche per garantire la continuità e l’efficacia delle iniziative avviate. Con la presentazione di Alberto Scuttari, il volume esplora come questi ambienti stanno adattando le loro strutture e metodologie in risposta a un mondo in continua evoluzione.
Con gli autori dialogheranno: la Prof.ssa Sabina Nuti, Rettice Scuola Superiore Sant’Anna Pisa dove è docente di ‘Economia e Gestione delle Imprese’ Centro Interdisciplinare Health Science. Sempre alla Scuola è fondatrice del Laboratorio di Management e Sanità dell’Istituto di Management, e il Prof. Matteo Turri, docente di ‘Public Management’ presso l’Università degli Studi di Milano. È coordinatore ‘CONPAQ’ - Coordinamento Nazionale dei Presidi di Qualità nato in ambito CRUI - nonché membro di numerosi nuclei di valutazione di atenei italiani. Modera l’incontro Nunzio Mastrolia.
Per partecipare è necessario registrarsi.