Dove si genera il valore nelle catene globali della produzione
In un prodotto moderno realizzato attraverso catene globali del valore, le diverse fasi – ricerca e sviluppo, progettazione, produzione di componenti, assemblaggio finale, marketing e distribuzione – contribuiscono in misura molto diversa alla creazione di valore e profitto. La cosiddetta “curva del sorriso” è spesso utilizzata per rappresentare graficamente come le attività a monte (ideazione, design) e a valle (branding, vendite) tendano a catturare molto più valore aggiunto rispetto alle attività manifatturiere standard al centro (assemblaggio, lavorazione semplice). Questo fenomeno è emerso chiaramente con la globalizzazione produttiva: molti paesi in via di sviluppo sono riusciti a entrare nelle filiere globali occupandosi di produzione a basso costo, ma la quota maggiore del valore (e del guadagno) rimane spesso nelle mani delle imprese che controllano marchi, tecnologie e reti commerciali. Capire dove si genera il valore significa dunque analizzare la distribuzione dei guadagni lungo le filiere e le implicazioni per lo sviluppo economico.