Continuando il ragionamento che si faceva ieri, c’è forse qualche altra considerazione da fare nel capire quali sono le forze che sono (e sono state) in movimento e che hanno portato l’orrore in Israele e capire quali processi l’attacco di sabato scorso aveva (ha) intenzione di innescare. Forse è utile ricordare che questo tipo di attacchi non sono di per sè il fine che muove i terroristi, sono, nei loro piani, un innesco: l’inizio, cioè, di un processo più ampio che si vuole provocare. Ed è questo che si deve provare a comprendere se non si vuole essere degli attori inconsapevoli in un copione scritto dai terroristi stessi.
Hezbollah: un profilo politico e militare
Hezbollah è un'organizzazione politico-militare fondata nel 1982, in seguito all'invasione israeliana del Libano. Si è configurata come movimento di resistenza all'invasione e all'occupazione israeliane e ha acquisito nel tempo un peso rilevante sia nel contesto libanese che in quello regionale. Nella sua storia, ha attraversato fasi di trasformazione che hanno modificato la sua identità da semplice movimento di resistenza a una forza politica e militare di rilevanza strategica.
GeoStrategia
È una nuova pubblicazione di Stroncature incentrate su questioni relative alla Sicurezza internazionale, alle questioni strategiche e geopolitiche e alle questioni relative agli Affari Militari e all’industria della Difesa. Il primo prodotto è il “Monitoraggio GeoStrategico” una rassegna delle più importanti fonti giornalistiche globale, dei pubblicazione specialistiche e dei report dei Istituzioni e organizzazioni internazionali. Il servizio è riservato agli abbonati a GeoStrategia