Economia della fiducia: il capitale sociale nell’era digitale
In ogni sistema economico e sociale, la fiducia opera come un collante invisibile ma essenziale, riducendo le frizioni delle transazioni e facilitando la cooperazione. Gli studiosi definiscono la fiducia come una dimensione chiave del capitale sociale, ossia l’insieme di reti, norme e valori che permettono l’azione collettiva efficiente. Nell’era digitale, caratterizzata da interazioni sempre più mediate dalla tecnologia e da relazioni spesso “a distanza”, il ruolo della fiducia assume nuove forme e criticità. Da un lato, piattaforme online e mercati digitali ampliano enormemente il bacino delle possibili interazioni economiche e sociali – pensiamo al commercio elettronico globale o ai social network – ma queste interazioni tra estranei richiedono meccanismi di fiducia per funzionare. Dall’altro, la rapida diffusione di disinformazione e la crisi di autorevolezza di alcune istituzioni rischiano di erodere la fiducia generalizzata, minando uno dei pilastri del capitale sociale.